Eclissi di Luna in Italia: tutti gli eventi dei prossimi anni

Home / Blog / News / Eclissi di Luna in Italia: tutti gli eventi dei prossimi anni

Lo spettacolo atteso domani sera, venerdì 27 Luglio 2018, sarà eccezionale e grandioso da Nord a Sud Italia (ed anche in tutta Europa e parte di Asia, Africa ed Oceania), ma nel caso in cui qualcuno non riuscisse, per i più disparati motivi, a trovare il tempo di alzare lo sguardo al cielo domani sera, quello di domani non sarà l’unico spettacolo di eclissi lunare atteso nel nostro Paese nei prossimi tempi.

Evento raro, ma non troppo

Pur trattandosi di un evento non particolarmente frequente (le eclissi avvengono tra le 2 e le 4 volte l’anno, ma spesso non sono visibili in quanto l’oscuramento della Luna può avvenire di giorno, oppure ci possono essere cattive condizioni meteorologiche) le eclissi di luna sono decisamente più frequenti rispetto a quelle di Sole: questo perché è molto più facile che la Terra si frapponga tra il nostro Satellite ed il Sole, mentre occorre un incastro decisamente impeccabile in occasione di una eclissi di Sole, quando la Luna si posiziona in modo tale da oscurare la luce solare in una determinata zona del mondo (di cui solo una striscia sottilissima beneficia dell’oscuramento totale) per una manciata di minuti.

Come avviene una eclissi

Una eclissi di Luna dunque avviene quando la Terra si mette a metà strada tra Sole e Luna, in una posizione tale da impedire ad ogni raggio solare di illuminare ogni spicchio del nostro satellite, essendo perfettamente allineata. Per fare in modo che la Luna sia completamente oscurata, la Luna si deve trovare perfettamente schermata dalla Terra, altrimenti se non è così può verificarsi una eclissi parziale di Luna, in cui non si verifica il fenomeno della Luna Rossa, ma solo un oscuramento parziale di una fetta del nostro satellite, come visibile nello schema allegato.

Schema semplificato delle condizioni necessarie per una eclissi di Luna – Fonte immagine Wikipedia

Nello stesso modo avviene una eclissi di Sole, ma è molto più difficile assistere ad uno di questi fenomeni in quanto occorre una minuziosa precisione nella posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, essendo la Luna molto più piccola (e proprio per questo motivo, l’oscuramento sulla Terra causato dalla presenza della Luna avviene solo in una piccola porzione, proprio perché la Luna non è in grado di oscurare la Terra e causare buio sul nostro pianeta a causa della sua dimensione ridotta). Può anche verificarsi una eclissi anulare di Sole, quando cioè la Luna non è vicina al punto tale da oscurare (sempre in una piccola porzione di Terra) i raggi solari, ma transitando davanti al Sole crea un particolare effetto ad anello.

Eclissi totale di Luna risalente alla notte del 28 Settembre 2015 – Fabrizio Marra

Le prossime eclissi di Luna

Come già detto, le eclissi di Luna sono molto più frequenti delle eclissi di Sole. Dal 2010 abbiamo avuto numerose eclissi, di cui alcune totali: 15 Giugno 2011 (serale) e 28 Settembre 2015 (notturna), quest’ultima però non vista in tutta Italia a causa di una estesa perturbazione che interessava il nostro Paese quella notte.

Per assistere ad una eclissi totale di Luna dovremo attendere ben poco: il 21 Gennaio del prossimo anno avremo una nuova eclissi, con inizio alle 04:35 e termine alle ore 08:51, e fase di totalità alle 07:10, poco prima dell’alba, dunque non necessariamente per vederla bisognerà solo anticipare un po’ la sveglia.

Una nuova eccezionale eclissi, meritevole di grande attenzione, seppur non totale, avverrà il 16 Luglio sempre del 2019, con oscuramento della Luna vicino al 90-95% e inizio dello spettacolo alle ore 20:42 e termine alle ore 02:20, per poco non si tratterà di una eclissi totale in Italia.

2020 ricco di appuntamenti di eclissi, con ben 4 eclissi parziali, di cui 3 visibili in Italia (10 gennaio e 5 giugno serali, il 5 Luglio nella tarda notte), mentre nel 2021 avremo due eclissi totali entrambe non visibili in Italia. Nuova eclissi totali in Italia attesa nella notte del 16 Maggio 2022, mentre per assistere ad eclissi di Luna ad orari comodi, nel corso della serata, dovremo attendere il 7 Settembre 2025, 20 Febbraio 2027, 31 Dicembre 2028 (per un capodanno di rara bellezza) e 20 dicembre 2029.

Per le eclissi di Sole ci sarà molto da attendere: il 21 Giugno tra Africa e Asia ci sarà un’eclissi anulare di Sole, con oscuramento del Sole vicino al 15% al Sud Italia e appena percettibile al Centro-Nord, 11 Giugno 2021 altra eclissi anulare al Polo Nord, con oscuramento del 10-15% al Nord Italia. Più interessante l’eclissi del 25 Ottobre 2022 che sarà solo parziale, con oscuramento tra il 20 e il 30% in Italia, ma c’è grande attesa per l’eclissi solare del 12 Agosto 2026, quando il Sole sarà oscurato fino al 95% sul nostro Paese, ed oscuramento totale nell’Atlantico, tra Spagna e Islanda, ma sarà al tramonto.

Related Posts
Translate »
Tramonto in Sabina - Foto di Fabrizio Marra