Incontro tra Marte e Siding Spring: seguilo in diretta!

Home / Blog / Incontro tra Marte e Siding Spring: seguilo in diretta!

L’universo si prepara per un evento eccezionale: il 19 ottobre la cometa Siding Spring sfiorerà Marte. La Nasa e l’Agenzia spaziale europea (Esa) potranno osservare per la prima volta da vicino una cometa proveniente dalla Nube di Oort.

Siding Spring si avvicina. Domenica 19 ottobre 2014, intorno alle 18:27 GMT (20:27 ora italiana), la cometa sfiorerà Marte sfrecciando ad una velocità di 56 chilometri al secondo.

La rarità di questo evento astronomico straordinario è data dalla distanza minima che si creerà tra la sfera di ghiaccio e il pianeta rosso: circa 139.500 chilometri, un terzo della distanza che vi è tra la Terra e la Luna. La coda della cometa si estenderà per circa 400.000 chilometri e la sua chioma avrà una larghezza di circa 200.000 chilometri.

Siding Spring

La Nasa e l’Agenzia spaziale europea (Esa) si preparano a registrare l’evento, con qualche preoccupazione per il pericolo di impatto con la polvere della cometa.

Le sonde spaziali in orbita intorno a Marte e i rover presenti sulla sua superficie saranno indubbiamente gli spettatori privilegiati, ma anche quelli più “in pericolo”. Il rischio di massimo impatto è stato stimato in un arco temporale di 20 minuti, periodo che avrà inizio circa un’ora e mezza dopo il passaggio della cometa. Il pericolo sarà maggiore per le sonde in orbita e minore per i rover sul suolo, che l’atmosfera marziana dovrebbe riuscire a proteggere.

Siding Spring - Nasa

Tuttavia le ultime stime tranquillizzano alludendo ad un rischio più basso di quanto stimato in precedenza. Possiamo quindi tirare un sospiro di sollievo e godere pienamente di questo speciale appuntamento, uno spettacolo unico che potrà essere osservato anche dalla Terra dagli abitanti dell’emisfero sud.

Siding Spring è stata scoperta il 3 gennaio del 2013 dall’astronomo Robert H. McNaught, dall’osservatorio di Siding Spring in Australia, e proviene dalla Nube di Oort, la cosiddetta “culla delle comete”.

Per i ricercatori sarà pertanto un momento prezioso che permetterà di raccogliere informazioni importanti sulle origini del nostro Sistema solare e sull’atmosfera di Marte. Mai fino ad oggi era stato possibile osservare così da vicino una cometa proveniente dalla Nube di Oort.

UPDATE 14.00 – COME GUARDARE L’EVENTO IN DIRETTA WEB

A ormai meno di un giorno dall’evento iniziano a giungere i primi link per poter guardare in diretta l’incontro della cometa Siding Spring con il pianeta Marte.

Sarà possibile connettersi alle telecamere dell’Osservatorio Slooh che iniziera il webcast alle ore 2:15 p.m. EDT (1815 GMT) con una seconda trasmissione alle 8:30 p.m. EDT (0030 Oct. 20 GMT). Potrete vedere l’intera trasmissione nella finestra sottostante:

Anche il Virtual Telescope Project ha annunciato una diretta web per le ore 12:45 p.m. EDT (1645 GMT). Sarà possibile osservare la diretta nella finestra sottostante o cliccando al seguente link http://www.virtualtelescope.eu/webtv/ .

Fonti:
Sito ufficiale della Nasa

Related Posts
Translate »
Ben PierceSamantha Cristoforetti