La Francia si prepara a Le Jour de la Nuit, un’intera nottata all’insegna dell’astronomia, con tante iniziative per proteggere il nostro pianeta e non perdere la meraviglia di un poetico cielo pieno di stelle.
Passeggiate notturne e osservazione degli astri, camminate nella natura e luci in estinzione. Quale miglior modo per schierarsi contro l’inquinamento luminoso e contribuire alla tutela del cielo stellato?
Il 20 settembre 2014 un grande evento coinvolgerà centinaia di città della Francia: tutte insieme, nello stesso istante, spegneranno le luci per permettere al cielo notturno di mostrarsi nella sua naturale bellezza.
La data scelta per Le Jour de la Nuit non è casuale. Si tratta infatti del fine settimana più vicino all’equinozio d’autunno del 2014, che cade il 23 settembre.
Per quella sera sono in programma più di 400 attività in cui saranno coinvolti numerosi enti locali, associazioni e strutture del territorio, nonché gli stessi cittadini.
L’evento è stato lanciato per la prima volta nel 2009 su iniziativa dell’associazione per la difesa dell’ambiente Agir pour l’Environnement, in collaborazione con altre 18 organizzazioni tra cui l’Associazione Francese di Astronomia e l’Associazione Nazionale per la protezione del cielo notturno e dell’ambiente.
Giunta alla sesta edizione, Le Jour de la Nuit si pone ogni anno l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di inquinamento luminoso e tutela della biodiversità notturna.
Negli ultimi anni, infatti, la notte è stata vittima di un incremento dell’illuminazione artificiale che ha messo gravemente in pericolo gli ecosistemi e provocato un elevato consumo di energia, quindi un aumento del riscaldamento globale. In più, l’inquinamento luminoso rischia di distruggere il nostro unico collegamento visivo con l’universo.
Riscoprire la notte, i suoi paesaggi e le sue stelle. Chi non ha mai provato un senso di pienezza interiore alla vista di un magico cielo stellato?