Sin dal 2014, quando Astronomitaly era ancora un progetto di tesi presso l’Università degli Studi di Teramo, il nostro desiderio è stato quello di ideare una soluzione in grado di [...]
Una scala che conduce alla Luna e alle Stelle: Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico vince il Premio Il Sognatore 2016 del giornale Lo Strillo.
L'Agriturismo Torrino del Povile ottiene la Certificazione 'I cieli più belli d'Italia' e diventa uno dei luoghi in cui tornare a guardare le stelle e la Via Lattea.
Il Rifugio Prato Selva 2.0 ottiene la Certificazione 'I cieli più belli d'Italia' - livello GOLD - e diventa uno dei luoghi ideali per l'Astroturismo.
Il Pullman Timi Ama Sardegna ottiene la Certificazione 'I cieli più belli d'Italia' - livello SILVER - e diventa uno dei luoghi ideali per l'Astroturismo.
Spegnere le luci per accendere le stelle: intervista ad Astronomitaly su Isoradio per raccontare 'I cieli più belli d'Italia' e l'osservazione astronomica.
Il Castello di Petroia ottiene la Certificazione 'I cieli più belli d'Italia', con il riconoscimento GOLD, e si distingue quale luogo ideale per l'Astroturismo.
Astronomitaly e Federturismo siglano una partnership per coadiuvare lo sviluppo del Turismo Astronomico in Italia e di un Astroturismo di qualità.
Il 20 Marzo 2015 vi sarà uno degli eventi astronomici più spettacolari e rari: l'eclissi solare. Potremo osservarla anche dall'Italia, tra le 9 e le 11:30.
Il 20 Marzo 2015 vi sarà uno degli eventi astronomici più spettacolari e rari: l'eclissi solare. Potremo osservarla anche dall'Italia, tra le 9 e le 11:30.