Osservare la volta celeste tramite strumenti ottici o a occhio nudo, utilizzando anche le App ver vedere le stelle, può non essere sempre possibile. Questo a causa soprattutto dell’inquinamento [...]
La nebulosa di Orione, conosciuta come M42, o la “Grande Nebulosa di Orione” è una nebulosa diffusa. Rappresenta la “spada” del cacciatore appesa alla famosa cintura. Ecco come e quando vedere [...]
Il cielo del mese di marzo 2020: prima dell’alba assisteremo a interessantissime congiunzioni, fra la Luna, Marte, Giove e Saturno prima, e a seguire poi fra i vari pianeti. Ottime ancora le [...]
Belmond Castello di Casole ottiene la Certificazione 'I cieli più belli d'Italia" da Astronomitaly ed è destinazione ideale per l’Astroturismo.
La missione Beyond è terminata: Luca Parmitano rientra dallo spazio Lo scorso 5 febbraio l’astronauta Luca Parmitano ha salutato la ISS ed è rientrato sulla Terra. E’ atterrato insieme ai [...]
5 curiosità sul pianeta Mercurio, il più piccolo del Sistema Solare E’ uno dei pianeti più difficili da osservare, data la sua vicinanza al Sole. Mercurio si troverà il 10 febbraio 2020 alla [...]
Ecco i principali fenomeni astronomici del cielo di febbraio 2020 Il duetto fra Luna e Venere, Mercurio che, alla massima elongazione est, presenta condizioni di visibilità ottimali. Queste ed [...]
La star di questo mese è sicuramente la stella Betelgeuse, la “spalla sinistra” del cacciatore Orione e vertice dell’asterismo del Triangolo Invernale. In questo articolo scopriremo come vedere [...]
Dai canali di Schiaparelli alle nuove missioni, alcune interessanti curiosità sul pianeta Marte Il pianeta Marte è il quarto in ordine di distanza dalla nostra stella madre dopo Mercurio, Venere [...]