Speciale di Halloween: le cose più terrificanti dell’Universo

Home / Blog / Speciale di Halloween: le cose più terrificanti dell’Universo

Se avete paura del buio, l’Universo non è un posto adatto a voi. È un luogo di estrema oscurità, lontano dalle luci confortanti di una casa.

L’Universo è uno spazio immenso e silenzioso dominato dalle tenebre. È nero perché è incredibilmente vuoto. Anche se migliaia di miliardi di stelle sono sparse in tutto il cosmo, non c’è materia a sufficienza nelle enormi distanze che possa permettere alla loro luce di riflettersi.

Se questo non fosse sufficiente a spaventarvi, sappiate che è anche popolato da presenze terrificanti. Mentre sulla Terra zombi, vampiri e fantasmi escono fuori solo per Halloween, mostri di ogni genere si aggirano costantemente sopra le nostre teste.

Stelle Zombi

La Supernova

Alcune stelle tornano in vita in modo violento e drammatico. Gli astronomi chiamano queste stelle zombi, supernove di “tipo Lax”, esplosioni enormi e potenti che proiettano materia stellare nell’Universo.

Le supernove di questo tipo esplodono in sistemi binari che contengono almeno una nana bianca, una piccola stella super densa che ha cessato le reazioni di fusione nucleare. Le nane bianche sono “morte”, ma non necessariamente rimangono tali in un sistema binario.

Possono tornare in vita, anche se brevemente, con la gigantesca esplosione di una supernova, traendo materiale dalle stelle compagne o attraverso la fusione con esse.

Stelle Vampiro

Una stella vampiro risucchia la massa dalle loro vicine

Proprio come i “veri” vampiri, alcune stelle si mantengono giovani succhiando la forza vitale da sventurate vittime. Note come “vagabonde blu”, sembrano più giovani delle altre con le quali si sono formate.

La loro temperatura è molto più alta e appaiono molto più blu. Gli scienziati pensano che questo fenomeno sia dovuto all’assorbimento di idrogeno dalle stelle compagne.

Streghe e Ragni

NGC 1909 - La Nebulosa Testa di Strega (Witch Head Nebula)

I cieli sono popolati dagli schiamazzi delle streghe, da teschi incandescenti e da occhi giganti che vi osservano. Vediamo queste forme in gas incandescenti e polveri chiamate nebulose, sparse per tutto l’Universo.

Ragni spaziali e scope delle streghe: queste e altre cose spaventose sono esempi di pareidolia, l’illusione subcosciente del cervello umano di ricondurre ad oggetti noti immagini dalla forma casuale.

Asteroidi Killer

Una foto di un Asteroide Killer

Il fenomeno della pareidolia può essere terrificante, ma non rappresenta una minaccia per l’umanità. Lo stesso non si può dire dei grandi asteroidi che sfrecciano vicino alla Terra.

Gli esperti affermano che una roccia spaziale ampia almeno 1 km può spazzare via l’intera civiltà se colpisce il nostro pianeta. E anche gli asteroidi che misurano appena 40 metri possono infliggere gravi danni se colpiscono nei pressi di un centro abitato.

Un asteroide è probabilmente ciò che ha spazzato via i dinosauri 65 milioni di anni fa. Fortunatamente per noi, però, gli scienziati controllano i cieli per individuare le rocce spaziali pericolose, ed esistono modi per deviare gli asteroidi dalla Terra… se lo facciamo in tempo!

Sole Stregone

Una fotografia astronomica del

Il sole ci dà la vita, ma la nostra stella non è soltanto benigna. Di volta in volta scatena enormi tempeste, con impatti potenzialmente devastanti sulle comunicazioni radio, sulla navigazione satellitare e sulle reti elettriche. Tali esplosioni solari sono aumentate negli ultimi tempi.

Buchi neri divoratori

Una illustrazione di un buco nero che divora una stella

I buchi neri sono reali e abbastanza comuni nell’Universo. Non sembrano una realtà spaventosa, eppure un buco nero è capace di impedire a qualsiasi cosa, inclusa la luce, di fuggire le sue grinfie orribili.

Ma la cosa più spaventosa è che oggi gli astronomi pensano che i buchi neri si trovino al centro della maggior parte delle galassie, se non addirittura di tutte. Compresa la nostra Via Lattea

Per ora non pensateci e gustatevi la paurosa gallery!

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto astrofilo?

Photo Credits: NASA

Related Posts
Translate »
Villa Sauci a San Vito Lo Capo in Sicilia tra I Cieli Più Belli d'Italia