Anche quest’anno Astronomitaly è partner della Settimana della Scienza con tante novità spaziali: dalle osservazioni del cielo in realtà virtuale sino ad un vero Viaggio nel Cosmo in 3D!
Dal 24 al 30 settembre 2016 al via la Settimana della Scienza che culminerà il 30 Settembre con la Notte Europea dei Ricercatori, un evento che coinvolgerà oltre 300 città europee.
L’iniziativa sarà coordinata e realizzata da Frascati Scienza che ormai da dieci anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti contemporaneamente in tutta Italia e in Europa.
In Italia il progetto vede impegnate 23 città con oltre 200 eventi tra spettacoli, workshop e laboratori ed anche quest’anno è prevista la partecipazione di Astronomitaly, il primo progetto di sviluppo del Turismo Astronomico in Italia, sostenuto da prestigiosi partners come Federturismo Confindustria.
Le prossime due edizioni, a cura di Frascati Scienza, previste a settembre 2016 e 2017, saranno all’insegna del MADE IN SCIENCE, per una scienza vista come vera e propria ‘filiera della conoscenza’, capace di produrre e distinguersi per eccellenza, qualità, creatività, affidabilità, transnazionalità, competenze e responsabilità. MADE IN SCIENCE sarà il marchio che distingue la qualità, l’eccellenza e l’importanza della ricerca italiana e il filo conduttore degli appuntamenti in programma.
In attesa del programma ufficiale ecco qualche anticipazione:
Frascati Scienza il 24 settembre, in occasione dell’evento lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2016, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso una “Casa della Scienza” che sarà allestita a Roma con il contributo della Regione Lazio. Saranno realizzati spazi che riproducono una cucina, camera, soffitta e giardino per promuovere varie attività scientifiche aperte a tutti.
I partecipanti, dopo essere stati accolti all’ingresso, potranno visitare la casa attraverso un percorso che li guiderà in cucina per conoscere le “ricette di chimica”, in cameretta per scoprire la fisica dei giocattoli, fino a salire in soffitta con Astronomitaly per osservare con il telescopio il Sole, la stella che scalda il nostro pianeta, per riscendere infine in giardino e conoscere da vicino i segreti della biologia.
All’interno di ciascuna stanza le persone vivranno delle brevi esperienze scientifiche che permetteranno loro di guardare con occhi nuovi quello che accade ogni giorno nelle nostre case.
L’idea della casa guiderà tutte le attività che caratterizzeranno la settimana della scienza e la Notte Europea dei Ricercatori: ogni giorno della settimana, dal 26 al 29 settembre sarà, infatti, dedicato ad una delle 4 stanze e sarà caratterizzato da attività, laboratori e spettacoli a tema fra cui un Viaggio nel Cosmo in 3D e la visione delle stelle con il visore VR Universe2GO che sarà possibile provare in esclusiva presso lo Stand di Astronomitaly.
Infine, il 30 settembre la casa della scienza verrà ricostruita a Frascati all’interno delle Mura del Valadier e le stanze saranno ampliate per poter ospitare molte più attività e consentire ai visitatori di vivere un numero maggiore di esperienze.
Per informazioni: http://www.frascatiscienza.it
Tutti gli eventi rientrano nell’azione Marie Sklodowska-Curie del programma Horizon 2020. In Italia oltre al progetto coordinato da Frascati Scienza sono cinque i progetti vincitori del finanziamento europeo: Sharper, Luna 2016, Closer, Bright e Society.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto promosso dalla Commissione Europea. Il progetto coordinato da Frascati Scienza è realizzato in collaborazione con Regione Lazio, il Comune di Frascati, ASI, CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, ISS, CINECA, GARR, ISPRA, CREA, Sardegna Ricerche, con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Università degli Studi Roma Tre, Università LUMSA di Roma e Palermo, Università di Cagliari, Università di Cassino, Università di Parma, Università di Sassari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L’evento vede la partecipazione di G.Eco, Accatagliato, Associazione Arte e Scienza, Gruppo Astrofili Monti Lepini (Osservatorio di Gorga), Associazione Culturale Chi Sarà di Scena, RES Castelli Romani, Associazione Eta Carinae, Associazione Tuscolana Amici di Frascati, Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico, Explora il Museo dei Bambini di Roma, L.U.D.I.S, Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, Native, Sotacarbo, STS Multiservizi, Science4Biz, Dinosauri in Carne e Ossa.
Indice dei contenuti
Condividi le tue emozioni sui Social Network!
Hashtag dell’evento
- #ERN
Hashtag Consigliati
- #NotteDeiRicercatori
- #TurismoAstronomico
- #Astroturismo
- #TurismoSostenibile
Seguici su Facebook, Twitter, G+ e iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre in contatto con il cielo stellato!