Turismo astronomico in America: 3 top location per guardare le stelle

Home / Blog / Astro News / Turismo astronomico in America: 3 top location per guardare le stelle

Alcuni fra i migliori luoghi del continente americano da cui osservare il cielo

Fra le mete perfette del turismo astronomico nel mondo, spiccano senza dubbio le location americane. Coi suoi ampi spazi incontaminati e di natura selvaggia, coi suoi deserti privi di ogni forma di illuminazione artificiale, il continente americano si presta ad essere insignito come uno dei più bei luoghi del pianeta da cui osservare il cielo e le stelle.

Quale migliore luogo per osservare le stelle, ad esempio, se non un osservatorio in cima ad un vulcano, nel bel mezzo dell’Oceano? E’ qui che si trovano gli osservatori di Mauna Kea, isolati e perfetti per godersi ogni piccolo dettaglio della volta celeste.

1) Mauna Kea – Hawaii

telescopi keck mauna kea

I telescopi Keck – Mauna Kea.
Fonte: NASA

Gli osservatori di Mauna Kea, nelle Hawaii sono uno dei luoghi migliori del pianeta per osservare la volta stellata. Vi sorge infatti il più grande osservatorio per l’astronomia ottica e a infrarossi che si trova sulla cima dell’omonimo vulcano, che si eleva per 4200 mt sul livello del mare. Il seeing medio del Mauna Kea lo colloca tra i migliori per la qualità delle immagini nel visibile e nell’infrarosso con una risoluzione media di soli 0,43 secondi d’arco (fonte: Wikipedia). Una legislazione apposita inoltre protegge il luogo, vera miniera per l’astronomia e l’astrofotografia, da fonti di inquinamento luminoso. La zona, oltre ad essere protetta gode di un clima secco per tutto l’anno per cui si hanno condizioni atmosferiche favorevoli alle osservazioni. Attualmente sorgono nel territorio tredici osservatori, fra cui i quattro più grandi del pianeta: i telescopi gemelli Keck, il Subaru e il Gemini Nord. Suggestivo da ogni punto di vista, il luogo è affascinante grazie anche alla presenza di questi grandissimi telescopi. L’osservazione è resa speciale soprattutto dal maestoso paesaggio naturale che presenta.

Dalla cima del vulcano nelle Hawaii passiamo al deserto, uno dei più aridi e secchi del mondo ma con una visuale fantastica del cielo notturno.

2) Death Valley National Park – California

death valley

Credit: NASA

Uno dei luoghi più spettacolari del mondo da cui osservare le stelle e la Via Lattea in particolare è il Death Valley National Park, in California. Durante il giorno il deserto è uno dei luoghi più caldi del pianeta. Durante la notte diventa invece il luogo ideale per osservare al telescopio ed a occhio nudo le bellezze del cielo. Il sito è entrato a far parte dei “Dark Sky Parks” nel 2013. E’ così lontano da centri abitati, con la sua vastissima superficie e la scarsità di inquinamento luminoso, che è impossibile non rimanere incantati di fronte alla magnificenza del cielo stellato visto da questo luogo. All’incirca al centro della valle si trova inoltre il punto più basso del Nord America.

Il Deserto di Atacama è noto per essere l’”eldorado” degli astronomi ed astrofili, tanto da ospitare il complesso di telescopi più imponente della Terra.

3) Deserto di Atacama – Cile

Il deserto di Atacama, nella parte settentrionale del Cile, è considerato il luogo ideale da cui osservare le stelle dagli astronomi di tutto il mondo. Il suo clima arido e l’assenza di precipitazioni lo rendono anche molto inospitale, tanto da essere stato in passato, paragonato a Marte: un luogo “alieno”, per l’appunto. Grazie alle sue caratteristiche ambientali e climatiche, è sede di numerosi osservatori astronomici, tra cui il VLT di Cerro Parnal, l’ALMA, La Silla, Las Campanas, fra gli altri.

galassia m104 sombrero

La galassia M104 “Sombrero” vista al VLT.
Image Credit: ESO [CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0)]

Scrutare l’Universo da questi luoghi può essere un’esperienza unica. Il complesso di radiotelescopi ALMA è il più grande mai realizzato. Gestito dall’ESO, le sue antenne si trovano ad oltre 5000 metri di altitudine, mentre il VLT di Cerro Parnal è un sistema di quattro telescopi ottici. Grazie quindi alla prevalenza di notti serene, al clima arido e secco e all’assenza di inquinamento luminoso, fare un viaggio in Cile nel deserto di Atacama può rivelarsi senz’altro un’esperienza emozionante per esperti e appassionati di astronomia.

Esperienze spettacolari, che meritano di essere vissute da chi ama il cielo. Un panorama ricco di suggestioni da ogni punto di vista, attende chi deciderà di intraprendere un viaggio turistico-astronomico in queste località.

E voi, siete già stati in questi luoghi meravigliosi? Avete altre location da suggerire per una “vacanza astronomica”? Ditecelo nei commenti!

 

 

 

 

 

 

 

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
uomo osserva cielo