Eclissi Anulare di Sole in diretta VIDEO | 1 Settembre 2016

Home / Blog / Astro News / Eclissi Anulare di Sole in diretta VIDEO | 1 Settembre 2016

Oggi 1 Settembre 2016 si verificherà una Eclissi Anulare di Sole: alle ore 11.00 il 97% del Sole sarà coperto dalla Luna e l’anello di fuoco oscurerà il cielo del Madagascar.

L’eclissi solare rappresenta indubbiamente uno degli eventi astronomici più spettacolari visibili dalla Terra. È il momento in cui il Sole, la Luna e la Terra sono in perfetto allineamento: la Luna transita tra la Terra e il Sole impedendo ai raggi solari di raggiungerci. Il nostro pianeta quindi si oscura e rimane “al buio” per tutto il tempo in cui la Luna copre il disco solare.

Si tratta di un fenomeno unico e memorabile, ricco di fascino ed emozione, che si verifica solo quando vi è il novilunio, cioè quando i tre astri sono appunto allineati: una piccola parte della superficie terrestre entra nel cono d’ombra della Luna, rendendo visibile l’eclissi totale dalle regioni terrestri che si trovano in queste condizioni, e una parte più ampia entra nel cono di penombra permettendo di osservare un’eclissi parziale.

Non è detto però che a un novilunio corrisponda sempre un’eclissi, poiché l’orbita lunare è inclinata di circa 5° rispetto all’orbita terrestre. Accade quindi che la Luna passi leggermente al di sopra o al di sotto della linea ideale che coniunge il Sole e la Terra.

Video esplicativo di come avvengono le eclissi

La giornata di oggi, Giovedì 1 Settembre 2016, è pronta a regalarci uno spettacolo straordinario: un’eclissi di Sole Anulare visibile dai cieli del Madagascar e dell’Oceano Indiano.

Che cosa è un’Eclissi ANULARE?

L’Eclissi Anulare di Sole è un fenomeno simile all’Eclissi Totale di Sole in cui la Luna si troverà perfettamente fra la Terra e il Sole. Tuttavia nel caso dell’eclissi Anulare, la Luna si trova ad una distanza non sufficiente a oscurare completamente il Sole. Pertanto la Luna non copre interamente il sole ma resta solamente un “anello di fuoco” intorno ai bordi più esterni.

L’intero evento durerà circa 7 ore, dalle 8:13 alle 14:00 (tempo locale) e si potrà vedere in tutta l’Africa centrale, nel sud del Madagascar e nell’Oceano Indiano. Il momento di massima visibilità dell’eclisse invece sarà alle 11:06 UTC del 1 Settembre

Mappa animata dell’eclissi anulare di sole del 1 Settembre 2016

GUARDA L’ECLISSI ANULARE DI SOLE IN DIRETTA VIDEO

Come osservare le eclissi in modo sicuro?

L’eclissi solare è un fenomeno meraviglioso, ma per poterlo osservare bisogna prendere particolari precauzioni.

Mai guardare il Sole in modo diretto, ad occhio nudo o con binocoli o telescopi senza che vengano utilizzati dei filtri certificati in quanto le radiazioni solari possono provocare danni alla vista. Osservare il Sole senza nessun tipo di filtro, anche per pochi secondi, è dunque pericolosissimo. Sono inoltre da evitare le soluzioni fai-da-te (come ad esempio le pellicole in negativo o le maschere da saldatura) in quanto non sono in grado di filtrare tutte le radiazioni dannose garantiscono una protezione adeguata.

Consigliamo di osservare il sole solamente mediante speciali telescopi oppure occhiali con lenti e filtri speciali (come i filtri in Astrosolar) reperibili in alcuni negozi di ottica o astronomia e capaci di bloccare le radiazioni solari.

Un po’ di storia

Nel corso dei secoli le eclissi solari hanno permesso agli astronomi di studiare la corona solare, la regione più esterna dell’atmosfera del Sole un tempo osservabile solo mediante tali fenomeni.

Un’eclissi solare di particolare rilevanza si è verificata il 29 maggio del 1919: in questa occasione l’astrofisico britannico Sir Arthur Eddington riuscì a misurare la deflessione della luce emessa dalle stelle. In questo modo potè confermare una delle previsioni della Teoria della Relatività Generale di Einstein: quando un raggio luminoso passa vicino al Sole si incurva e devia il suo percorso per via della gravità solare.

Miti e leggende

L’eclissi è sempre stata considerata un fenomeno straordinario dalle popolazioni della Terra, le quali vi hanno spesso associato miti e leggende.

Nell’antica Cina, per esempio, si pensava che durante le eclissi solari un drago divorasse il Sole. L’unico modo per impedire che ciò accadesse era far suonare i tamburi con degli accordi particolari. Nell’anno 2134 a.C., però, due astronomi dimenticarono di avvisare l’imperatore dell’imminente eclissi e i tamburi non suonarono. Il Sole tornò a splendere ugualmente, ma i due furono decapitati.

Un’altra leggenda, narrata dallo storico greco Erodoto, racconta di un fenomeno eccezionale ed imprevisto verificatosi all’inizio del VI secolo a.C. durante uno scontro tra i Lidi e i Medi, ormai in guerra da sei anni. Nel corso del combattimento il giorno si tramutò improvvisamente in notte e i due popoli cessarono di lottare.

Per i Celti l’eclissi di Sole era uno degli eventi celesti più importanti. Era il momento in cui la Natura manifestava agli esseri umani il suo potere, portando sulla Terra il buio della morte e poi la luce della resurrezione.

Curiosità

Le eclissi hanno carattere di periodicità, cioè si ripetono ad intervalli di tempo regolari secondo un ciclo chiamato “Ciclo di Saros”, già noto agli antichi astronomi Caldei. Un Ciclo di Saros dura circa 18 anni, 10-11 giorni e 8 ore e all’interno di esso si verificano 70 eclissi, 41 di Sole e 29 di Luna.

Condividi le tue emozioni sui Social Network!

Hashtag dell’evento

  • #eclissisolare | #eclissisolare2016
  • #eclissidisole | #eclissidisole2016
  • #eclissianulare | #eclissianulare2016
  • #solareclipse | #solareclipse2016
  • #eclipse

Hashtag Consigliati

  • #astronomy
  • #astronomia
  • #astronomylive
  • #livevideo
  • #space
  • #spazio
  • #solarsystem

Seguici su Facebook, Twitter, G+ e iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre in contatto con il cielo stellato!

Related Posts
Translate »