Guarda in diretta video HD la Terra dallo Spazio

Home / Blog / Guide / Guarda in diretta video HD la Terra dallo Spazio

Le immagini della Terra dallo Spazio, 24 ore su 24, in una diretta streaming dalla ISS – Stazione Spaziale Internazionale

Aggiornamento 2020: nuova telecamera disponibile!

Sogni spesso di essere un astronauta per poter guardare il nostro bellissimo pianeta dall’alto e riuscire a “toccare” le stelle intorno a noi?
Oggi questo sogno non è poi così lontano dalla realtà! 🙂

Il 18 Aprile 2014 la NASA ha mandato in orbita la capsula robotica Dragon SpaceX nell’ambito di un accordo di 1.6 Miliardi di dollari che prevede 12 voli di rifornimento diretti verso la ISS – Stazione Spaziale Internazionale.

Guarda il video del lancio della navicella Dragon SpaceX

A bordo di quella capsula veniva trasportato il progetto chiamato HDEV – Hight Definition Earth Viewing ( in Italiano, Visione della Terra in Alta Definizione).

Aggiornamento 2020: il 22 Agosto 2019 la telecamera HDEV ha smesso di inviare dati ed il progetto è stato dichiarato concluso. Pertanto abbiamo provveduto ad installare nuove telecamere!
Grazie a tutti coloro che hanno condiviso l’esperienza e l’utilizzo delle viste HDEV della Terra dall’ISS per rendere l’HDEV molto più di una semplice dimostrazione di innovazione tecnologica!

Dal 30 Aprile 2014 , sulla Stazione Spaziale sono attive delle speciali videocamere di diversa tipologia e in alta definizione, installate allo scopo di testare il comportamento delle telecamere e dei sistemi di ripresa nell’ambiente spaziale.

Le telecamere sono contenute in un alloggiamento stagno ad una specifica temperatura ma sono ugualmente esposte alle radiazioni. L’analisi dell’effetto che l’ambiente spaziale provoca sulla qualità dei video potrà aiutare gli ingegneri a decidere quale tipo di telecamera è meglio indicata per essere utilizzata nelle missioni future.

Alcuni componenti di queste telecamere sono state progettate dagli studenti di alcune scuole superiori americane come parte di un programma formativo in collaborazione con la NASA. Inoltre molti di questi studenti sono attualmente impegnati a seguire il progetto.

La diretta Streaming della Terra dallo Spazio in HD sarà visibile sempre, 24 ore su 24, direttamente sul blog di Astronomitaly – Il progetto di sviluppo del Turismo Astronomico in Italia e su cui trasmetteremo presto altri numerosi eventi.

In diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale

Se lo schermo risulta nero, non ti preoccupare, significa semplicemente che la Stazione Spaziale si trova nel lato notturno della Terra. Dal momento che la stazione spaziale completa un’intera orbita ogni 90 minuti non dovrai attendere molto per tornare a vedere il nostro magnifico pianeta…anzi lo spettacolo dell’alba è altamente consigliato!

Se lo schermo risulta grigio, significa che è in atto un intervento tecnico oppure un cambio di inquadratura.

Schermo nero o grigio? Scopri dove si trova ora la Stazione Spaziale Internazionale!

Il progetto UrtheCast

HDEV non è l’unico progetto di riprese della Terra sulla Stazione Spaziale Internazionale.

La società UrtheCast (che si pronuncia “Earthcast”) di Vancouver, possiede due telecamere HD sul suo laboratorio orbitante. Una di esse, conosciuta come Theia è in grado riprendere immagini con una risoluzione massima di 5 metri, mentre la seconda telecamera può registrare video sino ad 1 metro di risoluzione.

Entrambe le telecamere, insieme, sono costate ben 17 milioni di dollari e furono installate lo scorso Gennaio 2014.
UrtheCast ha rilasciato le prime immagini dalla telecamera Theia diversi mesi fa ed inizierà presto a trasmettere, in tempo quasi reale, la vista della Terra dallo Spazio.

UrtheCast inoltre mira a vendere le proprie immagini ad una grande varietà di potenziali clienti, incluse le agenzie governative interessate a monitorare l’uso delle risorse e le compagnie private che vogliono tenere traccia delle loro operazioni (e forse anche quelle dei loro competitors).

Ti piacciono le immagini della Terra vista dallo Spazio?

Related Posts
Translate »
Samantha Cristoforetti