Eclissi di Sole – Punti di osservazione anche ai Castelli: ecco dove andare

Home / / / / Eclissi di Sole – Punti di osservazione anche ai Castelli: ecco dove andare

Manca davvero poco all’eclissi di sole, attesa per la mattinata di venerdì 20 marzo 2015. Vista la rarità del fenomeno sarà un evento di portata storica, che complici anche le buoni condizioni meteorologiche appare davvero imperdibile.  La Luna incontrerà il Sole, in un gioco di sguardi, in un evento unico e memorabile che si ripeterà solo nel 2022 e che gli abitanti dei Castelli potranno osservare dal vivo anche attraverso i telescopi di Astronomitaly o il punto di osservazione del Centro Astronomico ‘Fuligni’.

Questa – ed è wikipedia a venirci in soccorso – è la nona eclisse totale del ventunesimo secolo e complessivamente l’undicesimo passaggio dell’ombra della Luna sulla Terra (in questo secolo). La precedente eclissi solare totale visibile in Europa fu quella dell’11 agosto 1999, mentre la prossima avverrà il 12 agosto 2026.

“La mattina del 20 Marzo – si legge sul sito di Astronomitaly – la Luna incontrerà il Sole e oscurerà la nostra stella: è il fenomeno dell’Eclissi di Sole! Nel Comune di Castel Gandolfo, di fronte alla splendida vista del Lago Albano, nei pressi del Ristorante La Perla, potrai regalarti l’emozione di osservare l’Eclissi di Sole dal vivo, con i telescopi e in tutta sicurezza! Infatti non si deve mai osservare il Sole ad occhio nudo o, peggio, guardarlo direttamente con binocoli o telescopi senza l’uso di filtri certificati. Da evitare anche le soluzioni “fai da te”, che non garantiscono un’adeguata protezione dalle radiazioni solari. La Luna inizierà a coprire il Sole alle 9:24 di mattina per poi raggiungere il massimo dell’oscuramento (55%) che si avrà attorno alle 10:40 e infine si concluderà alle 11:43. Con il patrocinio del Comune di Castel Gandolfo, assieme ad Astronomitaly e Castelli Romani Green Tour potremo seguire e osservare il fenomeno in tutta sicurezza, con uno speciale telescopio solare e con gli occhialini solari che verranno forniti! Al termine dell’eclissi, l’associazione Castelli Romani Green Tour vi invita ad un laboratorio di mosaico dove, guidati dalla sapienza di maestri artigiani, si potrà realizzare un piccolo ricordo della nostra mattinata usando gli strumenti del vero mosaicista. Il laboratorio dura 1h circa e richiede un contributo di 15€ per gli adulti e 10€ per i bambini.

INFO E PRENOTAZIONI: Prenotazioni al sito https://www.astronomitaly.com/eventi/eclissi-di-sole-sui-castelli-romani/  o www.castelliromanigreentour.it

L’eclissi potrà essere osservata anche all’Osservatorio Astronomico “Franco Fuligni” (via Lazio, 14 – Vivaro – Rocca di Papa). Per l’occasione, l’Osservatorio Fuligni aprirà al pubblico a partire dalle ore 8.30. Alle ore 9 è prevista una breve conferenza introduttiva sul fenomeno delle eclissi solari, a cura di Emilio Sassone Corsi, quindi a seguire, dalle ore 9.30, osservazioni dell’eclisse con i telescopi solari messi a disposizione dall’Associazione, fino a fine fenomeno, alle ore 11.30 circa, accompagnati dagli esperti astrofili dell’ATA. L’evento speciale prevede un contributo di 4 euro (intero); ridotto a 2 euro (per bambini dai 6 ai 12 anni). Gratuito per i Soci ATA ed i bimbi sotto i 6 anni. Per motivi organizzativi è INDISPENSABILE la prenotazione (richiesta anche ai Soci ATA), da effettuarsi entro le ore 12 di giovedì 19 marzo, anche scrivendo una mail a segreteria@ataonweb.it.

DESCRIZIONE

Articolo pubblicato in occasione dell’evento Eclissi di Sole sui Castelli Romani organizzato da Astronomitaly e Castelli Romani Green Tour per osservare l’eclissi con i telescopi e gli occhialini speciali sul Lago Albano.

DETTAGLI

  • FONTE: Castelli Notizie
  • DATA: 19/03/2015
  • ARGOMENTO: Eclissi di Sole 20 Marzo 2015
Translate »
Eclissi di Sole 20 Marzo 2015Eclissi di Sole 20 Marzo 2015