
Nella mattinata del 14/01/2015, come ormai di consueto per il nostro Istituto, si è gridato “Evviva Sant’Antonio”!!!
Già alle 9,30 il cortile antistante la scuola primaria G. Marcelli era gremito di bambini che gridavano ed esultavano di gioia, fieri di “salutare” con bandierine bianche l’arrivo dei tanti cavalli e cavalieri che introducevano l’entrata dello STENDARDO di Sant’Antonio.
Fino alla fine dell’800, era in uso affidare lo stendardo alla cura e alla devozione di un fedele, nel periodo tra una festa e la successiva. Ma non doveva essere uno stendardo troppo artistico, se il primo di cui si ha notizia risale al 1899, dipinto da Aurelio Mariani proprio, verosimilmente, per iniziare la tradizione dell’affidamento con vendita all’asta. Questa entrò in uso per il sostentamento della chiesa, l’organizzazione della festa, e per gli scopi caritativi del sodalizio. Perciò nella domenica successiva alla festa, lo stendardo di Sant’Antonio veniva messo all’incanto nella stessa chiesa, dopo di che il vincitore usciva trionfante, montava a cavallo e, mentre il cappellano dell’associazione benediceva uomini e bestie, si iniziava il giro della città tra squilli di tromba e sfoggio di bardature. Poi, per il gran concorso di pubblico, la gara d’asta fu spostata nella vicina Piazza Mazzini, dove ancora oggi si svolge. Gli squilli di tromba che salutano la conclusione dell’asta, e che ogni tanto echeggiano dal corteo che accompagna lo stendardo, consistono in un distintivo motivetto di una dozzina di note abbastanza alte. Vi fa ancora eco qualche anziano, con la scherzosa incitazione “Sòna, Giachemè!”, manifestazione di esuberanza popolare, invalsa quando gli squilli erano eseguiti da tale Umberto Cinti, detto Giachemèlla, il più famoso trombettiere degli anni d’oro della cavalcata, i decenni a metà del XX secolo.
Lo stendardo è stato fatto entrare all’interno della scuola come buon auspicio e augurio per il nuovo anno, mentre nel piazzale i cavalieri mostrava sui cavalli la più bella bardatura, decorata con immagini o scritte inneggianti a Sant’Antonio, e varie decorazioni e intrecci nella coda e nella criniera.
I bambini della scuola tutta, salutavano i cavalieri entusiasti, donando loro ceste colme di cibarie per i bisognosi della città.
FESTA DELL’ALBERO SUL MONTE ARTEMISIO
Venerdì 21 Novembre 2014 le classi VB, VC e VE della Scuola Primaria G. Marcelli, accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recate presso il Bosco Artemisio e precisamente alla Fonte del Turano.
Per il primo appuntamento con la “Festa dell’Albero”, organizzata dalla Pro Loco Velitrae in collaborazione con l’Ente Parco, con la Confesercenti, con le associazioni Camminiamo per Velletri, Astronomitaly, MTB, Bio & Bike e Centro Integrato Nutrizionale e psicologico, c’erano tanti ragazzi provenienti dalle scuole primarie del nostro territorio.
Durante la mattinata si è parlato di alberi, foreste, importanza della vegetazione, esaltandone la funzione di arricchimento d’ossigeno. A turno, i bambini hanno poi preso il microfono dicendo la loro su quanto sia importante rispettare gli alberi per il verde delle loro foglie, per il profumo dei loro fiori, per la bontà della loro frutta, per la delizia della loro ombra. Poesie, canti e riflessioni hanno dato vita ad una bella giornata autunnale in mezzo al bosco.
Dopo un’abbondante merenda, gentilmente offerta dai commercianti di Velletri, è arrivato il momento tanto atteso. Armati di pala, ogni classe partecipante, ha piantato un albero d’acero. Inoltre a conclusione della mattinata l’associazione Astronomitaly, presente a tale manifestazione, ha dato la possibilità ai ragazzi di osservare il sole con un potente telescopio.
Tutto questo in un clima spensierato lontano dai banchi di scuola.
C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa.
Warren Buffett
FESTA DI APERTURA ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO VELLETRI CENTRO
Mercoledì 29 Ottobre 2014 nella splendida cornice del Teatro Aurora stracolmo di gente, si è svolta la cerimonia d’apertura dell’anno scolastico 2014/2015 dell’Istituto Comprensivo Velletri Centro.
Tale manifestazione, fortemente voluta dagli insegnanti in seno al progetto continuità , è stato un momento di condivisione per tutti.
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico il pomeriggio è stato aperto dall’orchestra LAMIFA della Scuola Media “A. Velletrano”. I ragazzi, guidati dai prof. Paoletti, Calcari e De Meis hanno suonato vari brani del loro repertorio tra i quali: Red River Valley, Carnevale di Venezia, Yellow Submarine, Oh when the saints go marching in ed altri ancora.
Poi è stata la volta della classe VC della Scuola Primaria “G. Marcelli” che, accompagnata dall’orchestra diretta dal prof. Pallocca, ha eseguito il brano “Augusto ‘mperatore”, pezzo già conosciuto e presentato in altre manifestazioni scolastiche.
A seguire tutti i ragazzi delle classi quinte, guidati dall’insegnante Alessi, si sono esibiti proponendo al pubblico presente in sala due canzoni: “La scuola sta iniziando” e “Viva la scuola”.
Tali brani, su musiche note, sono stati rielaborati mettendo in evidenza la scuola come un luogo dove imparare e crescere insieme.
All’interno di questo evento canoro, il Dirigente Scolastico insieme al corpo docenti ha voluto premiare molti ragazzi che lo scorso anno scolastico si sono distinti per merito agli esami di terza media.
Ed ancora un altro riconoscimento per il premio di poesia “Goccia d’oro”.
A tutti i partecipanti al concorso è stato consegnato dal prof. Mattoccia, presidente dell’Associazione Culturale “G. Centra” di Rocca Massima, un attestato di partecipazione ed un libretto con le poesie dei ragazzi partecipanti.
Presente alla cerimonia c’era il vescovo Apicella che, a conclusione del pomeriggio, ha premiato la classe 2°G dell’A. Velletrano vincitrice del concorso per la realizzazione del logo per l’etichettatura del miele prodotto nel Centro S. Maria dell’Acero della nostra diocesi.
Ringraziamo il Dirigente Scolastico Antonella Isopi, tutti i ragazzi, i docenti e i genitori che hanno reso possibile questo pomeriggio all’insegna della buona musica e di tante emozioni che solo i ragazzi con la loro semplicità sono in grado di darci.
Incontro con… lo storico!
Mercoledì 22 ottobre gli alunni delle classi 3A, 3B e 3C del plesso Marcello hanno incontrato la dott.ssa Elena Bevilacqua.
Elena, nostra ex alunna impegnata in un dottorato di ricerca storica presso l’Università di Marsiglia (Francia), è stata felice di esporre il suo lavoro.
I piccoli sono rimasti affascinati dalla spiegazione e, particolarmente, dalle fonti mostrate.
Hanno posto molte domande e più di qualcuno le ha chiesto del percorso di studio intrapreso… che sia di buon auspicio per il futuro???
Domenica 12 Ottobre 2014, l’Associazione Culturale BabyCampus edutainment ha organizzato nella nostra città il progetto “La Piazza dei bambini”. Tale progetto, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare dedicata all’Energia Sostenibile per tutti, è ormai giunto alla sua quinta edizione. L’iniziativa, che si proponeva l’obiettivo di sviluppare e rafforzare il legame tra i bambini e il territorio, ha riscosso molto successo anche quest’anno. Anche la meteorologia è stata dalla nostra parte,donandoci una giornata calda e soleggiata, questo ha fatto sì che bambini, genitori ed insegnanti scendessero in piazza tutti insieme uniti dallo stesso obiettivo: quello di fare festa .
L’ Istituto Comprensivo Velletri Centro è stato rappresentato dalla SMS A. Velletrano da molte classi della scuola primaria G. Marcelli e da tutte le sezioni della Scuola dell’Infanzia di Via Marandola.
I bambini, durante la giornata, sono stati impegnati nell’allestimento di un mercatino i cui fondi verranno destinati alla classi che vi hanno partecipato. Tanti i laboratori proposti: sugli esperimenti scientifici, sulla lettura animata, sugli sport con vari giochi, disegnare e colorare la piazza per divertirsi insieme, e tanto altro ancora. Noi insegnanti auspichiamo che tali progetti sul territorio siano sempre più spesso incentivati poiché è bello vedere i “nostri” bambini impegnati a colorare la loro piazza con il sorriso, la voglia di fare, l’entusiasmo, caratteristiche tipiche dello loro spensierata età.
DESCRIZIONE
Articolo pubblicato in occasione della Festa dell’Albero svoltasi il 21 Novembre 2014 presso il Monte Artemisio, nel territorio di Velletri (Roma). Astronomitaly ha partecipato mettendo a disposizione dei bambini un potente telescopio per poter guardare il Sole.
DETTAGLI
- FONTE: Istituto Comprensivo Velletri Centro
- DATA: 22/11/2014
- ARGOMENTO: Festa dell’Albero