
E’ stato il giovane Fabrizio Marra, ventottenne romano, a vincere l’edizione 2014 di ‘Talenti nel Ducato’ con il progetto Astronomitaly che unisce turismo, ecologia e natura, valorizzando il patrimonio celeste e restituendo al cielo stellato il suo fascino, nella consapevolezza che il turismo è oggi sempre più un’esperienza emozionale. “Il progetto Astronomitaly – ha affermato Marra – offre prodotti, servizi ed attività per l’ecoturismo astronomico; dal progetto di certificazione di qualità delle destinazioni turistiche ai pacchetti viaggio, dalle diverse forme di animazione astronomica agli itinerari, percorsi e pacchetti turistici ed astronomici, fino ai corsi di formazione. Tutto in un’ottica di valorizzazione e tutela dell’ambiente. Astronomitaly, inoltre, raccoglie tutte le informazioni dettagliate ed attentamente studiate per certificare quali sono le zone ideali per osservare, fotografare e studiare al meglio le stelle. Propone quei luoghi incontaminati e puri che ancora esistono in Italia e che permettono a tutti di poter godere di un cielo di altissima qualità. Mette in contatto le strutture e gli astro-turisti, li accompagna nella scelta e genera quel valore che tanto viene ricercato da questi particolari turisti. In pratica – ha concluso Marra – permette di emozionarsi sotto le stelle”. La premiazione ha avuto luogo nell’ambito di un educational che ha condotto una delegazione di giornalisti tra parchi e castelli del Ducato di Parma e Piacenza, territorio ricco di bellezze paesaggistiche e di eccellenze alimentari. “In Italia abbiamo 750 castelli nell’ambito di poche migliaia, quasi tutti costruiti in Europa fra l’XI ed il XVI secolo. Si tratta di una risorsa non riproducibile nel mondo ma che non sfruttiamo – ha dichiarato Stefano Landi, presidente di SL&A, società di ricerca e consulenza che sta elaborando il progetto ‘Castelli d’Italia’ e ha curato il press tour – I castelli di proprietà pubblica, infatti, sono assimilati ad entità museali, quelli privati sono spesso chiusi al pubblico e, quindi, sono spesso considerati un problema per gli alti costi di manutenzione, pur in presenza di una richiesta molto sofisticata soprattutto dall’estero. E’ giunto il momento di mettere a reddito queste strutture che non sono soltanto generatrici di costi, ma anche di ricavi”. Il territorio visitato sembra fare eccezione, dato che l’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, assieme al Circuito dei Parchi del Ducato, offrono l’opportunità di vivere e riscoprire 23 castelli, 14 alloggi di charme, cinque parchi regionali e quattro riserve naturali presenti in circa 6.000 dei 22.000 chilometri quadrati che rappresentano l’estensione dell’Emilia Romagna. “Scoprire castelli e parchi non significa soltanto venire a contatto con la natura, ma anche creare grandi opportunità in senso turistico ed occupazionale – ha commentato Agostino Maggiali, Presidente dei Parchi del Ducato di Parma e Piacenza – I parchi del Ducato nascono da una legge regionale e rappresentano una rete di aree protette che si pone come un esempio straordinario di biodiversità. Tanta natura ma anche tanta cultura, storia ed enogastronomia. Si tratta indubbiamente di un territorio ricco di eccellenze che va tutelato ma anche sviluppato con la creazione di nuovi progetti che mìrino all’educazione ambientale, alla conservazione del paesaggio, alla creazione di sentieri e ciclopiste. Occorre insomma dare un’organizzazione turistica all’intera area per accogliere nel migliore dei modi quanti ci vengono a far visita”.
DESCRIZIONE
Articolo pubblicato in occasione dell’Educational Tour svoltosi dal 14 al 16 Novembre 2014 nel territorio dei Parchi e Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Astronomitaly ha partecipato presentando il progetto della Rete del Turismo Astronomico, ideando nuove proposte turistiche sostenibili legate all’astroturismo e facendo amicizia con altre realtà giovani e innovative.
DETTAGLI
- FONTE: Il Giornale del Turismo
- DATA: 24/11/2014
- ARGOMENTO: Talenti nel Ducato