Overbooking per l’educational tour

Home / / / / Overbooking per l’educational tour
I Parchi del Ducato parlano di Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico, Astroturismo e Viaggi astronomici nei Parchi e Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Buon successo e soddisfazione per l’Educational tour tenutosi nei Parchi del Ducato dal 14 al 16 novembre
Il mondo dell’ospitalità turistica, i Parchi e i Castelli del Ducato ma anche associazioni, cooperative, giovani imprenditori e guide erano presenti lo scorso Sabato 15 Novembre ad accogliere i 30 giornalisti venuti da tutta Italia per scoprire le eccellenze turistiche delle Terre Ducali.

Inviati di diverse testate, da quotidiani, a riviste specializzate nel settore turismo ed enogastronomico, riuniti in un tour di tre giorni dal programma impegnativo, ma efficace per un assaggio di territorio: la Rocca di Sala Baganza e i Musei del Cibo (Pasta e Pomodoro) della Corte di Giarola; il Castello di Torrechiara, il Parco dei Cento Laghi con le produzioni tipiche del nostro Appennino e un salto nella Bassa per la visita ad un altro maniero, il Castello di Fontanellato e all’Antica Corte Pallavicina.

Terre ospitali, ricche di tradizioni, custodi del buon cibo e di gioielli storico architettonici, riunite da antiche Vie del commercio e del pellegrinaggio.

Scrigni di uno straordinario patrimonio naturalistico, i Parchi del Ducato rappresentano, insieme ai Castelli, il fiore all’occhiello delle Province di Parma e Piacenza, una grande risorsa per la promozione del turismo di qualità.

L’Educational Tour ha preso il via Sabato 15 novembre: alle ore 15.00 alla Corte di Giarola il mondo dei Parchi e dei Castelli ha accolto ed incontrato i giornalisti, presentando e raccontando le specificità e le eccellenze del territorio.

“Le aree protette nascono per la conservazione delle risorse e per l’educazione” illustra il Presidente dei Parchi, Agostino Maggiali “ma per il nostro Ente la priorità è rendere sempre più fruibili e incrementare la ricettività nei Parchi e nelle Riserve che gestiamo”. E continua “Per questo stiamo lavorando su più aspetti che costituiscono il brand dei Parchi del Ducato: le valenze culturali, le produzioni tipiche e il patrimonio naturale”.

“Il sito dei Parchi del Ducato è stato pensato per invitare i turisti alla visita” continua Marco Rossi, Responsabile del Settore Turismo e Marketing Territoriale dei Parchi del Ducato; “sul sito e sulle pagine face book si trovano tutte le informazioni per raggiungere Parchi e Riserve, indicazioni sulla sentieristica,  le attività da praticare e le iniziative in programma”.

Una delle proposte più interessanti dei Parchi e’ il Progetto Soft Economy, presentato da Simone Berzolla collaboratore dei parchi,  che coniuga qualità delle produzioni locali alla comunicazione finalizzata alla presentazione ed al racconto della “vita” dei prodotti.

Tanti gli interventi del pomeriggio: dai Club di Prodotto, alle Guide Ambientali Escursionistiche; dai gestori di alberghi e B&B, alle guide equestri e infine un appassionato intervento del Sindaco di Collecchio, Paolo Bianchi, per evidenziare il grande sviluppo dell’agroalimentare, punto forte del nostro territorio.

Francesca Maffini, Responsabile Ufficio stampa e relazioni esterne dei Castelli del Ducato , ha presentato il sistema Castelli  illustrando gli eventi proposti per diverse tipologie di utenti.

In conclusione del pomeriggio, sono stati presentati i progetti vincitori del premio Talento Italiano, premio annuale organizzato da “Talenti italiani, viaggi nell’Italia migliore” e promosso da Legambiente, AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), SOG – LUISS Guido Carli – “Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità” e SL&A Turismo e Territorio con la partnership di Vivilitalia.: giovani con idee innovative per il turismo di qualità,  fra cui un piccolo tour operator che si rivolge al mercato cinese di nicchia; percorsi sul cammino e l’intercultura nei Parchi del Trentino e in Aspromonte; un pacchetto per vivere il Salento a contatto con i saperi e l’artigianato tradizionale e una originale proposta sul turismo collegato a  luoghi speciali per l’osservazione del cielo e delle costellazioni.

Nella giornata di Domenica 16 novembre, il gruppo di giornalisti si è suddiviso in gruppi più piccoli, che si sono inoltrati in aree diverse del territorio. Al Parco dei Cento Laghi hanno potuto conoscere le eccellenze alimentari e il loro legame con l’area protetta. La visita è iniziata al Salumificio San Prospero di Beduzzo dove i partecipanti hanno visitato l’intero stabilimento e vedere tutte le fasi di lavorazione del Prosciutto di Parma, guidati dalla famiglia Marsigli, proprietaria e gestore dello stabilimento, per poi assaporare il prodotto in una apprezzata degustazione. La mattinata è proseguita alla vicina Latteria Sociale di Beduzzo e al limitrofo spaccio che ospita l’Infopoint interattivo del Parco, recentemente inaugurato. Anche in questo caso la visita guidata al caseificio, in compagnia del Presidente della Latteria Renzo Botti, è stata coronata dalla degustazione del Parmigiano-Reggiano a diversi stadi di stagionatura.

La calorosa accoglienza ricevuta dai giornalisti da parte dei produttori, dello staff dei Parchi e del Comune di Corniglio, rappresentato dall’Assessore Carlo Furiosi, è stata ripagata dal forte interesse dei giornalisti per i prodotti, la loro storia, per le aziende e per i progetti messi in campo dai Parchi del Ducato nel campo delle produzioni tipiche.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del Progetto di comunicazione e promozione turistica finanziato dall’Asse 4 del POR FESR Emilia-Romagna 2007/2013, dalle Province e dalle Camere di Commercio di Parma e di Piacenza, per la valorizzazione dei Parchi e dei Castelli del Ducato.

DESCRIZIONE

Articolo pubblicato in occasione dell’Educational Tour svoltosi dal 14 al 16 Novembre 2014 nel territorio dei Parchi e Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Astronomitaly ha partecipato presentando il progetto della Rete del Turismo Astronomico, ideando nuove proposte turistiche sostenibili legate all’astroturismo e facendo amicizia con altre realtà giovani e innovative.

DETTAGLI

  • FONTE: Parchi del Ducato
  • DATA: 18/11/2014
  • ARGOMENTO: Talenti nel Ducato
Translate »
Il Turismo del Gusto parla di Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico, Astroturismo e Viaggi astronomici nei Parchi del Ducato di Parma e PiacenzaConsigli di Viaggio parla di Astronomitaly - La Rete del Turismo Astronomico, Astroturismo e Viaggi astronomici nei Parchi del Ducato di Parma e Piacenza