
Venerdì 21 novembre si è svolta la festa degli alberi presso il nostro Monte Artemisio, in zona Turano. Area presa in gestione dall’associazione “Amici del Monte Artemisio”; un luogo straordinario che ospita una biodiversità arborea preziosa.
Una grossa ricchezza botanica che spesso ignoriamo. La Festa degli Alberi (Arbor Day) nata in Nebraska, negli Stati Uniti, nel 1872, (lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone) si è diffusa poi in numerosi altri paesi del mondo. Furono piantati un milione di alberi in tutti gli Stati Uniti e nei decenni successivi.
In Italia la festa degli alberi è arrivata alla fine dell’Ottocento e, pur avendo conosciuto periodi di maggiore o minore interesse, viene tuttora celebrata , assumendo oggi significati sempre più rilevanti. L’associazione “Amici del Monte Artemisio” , non poteva rimanere ad osservare e con il supporto del delegato al patrimonio boschivo, signor Francesco Cavola, , all’Ente Parco, alla Pro Loco Velitrae, alla Confesercenti, all’ass.ne Camminiamo per Velletri, all’ass.ne Astronomitaly, alle ass.ni sportive MTB, Bio & Bike e Centro Integrato Nutrizionale e psicologico, ha realizzato una giornata meravigliosa con tanti bambini delle scuole primarie della città, dedicata all’albero. Francesco Cavola ha messo a disposizione dei bambini dodici alberi per la piantumazione, spunto per riflettere sul rispetto dell’ambiente e della cosa pubblica e per il recupero del valore delle tradizioni. Luca Morelli, presidente dell’associazione Amici del Monte Artemisio” ha ringraziato gli Istituti presenti, che hanno condiviso l’amore per le piante e per la natura. Protagonisti i bambini della scuole Marcelli dell’Ist. Comprensivo Velletri Centro e delle scuole: Malatesta, Colle Perino, Novelli, Mariani dell’Ist. Comprensivo Velletri Sud – Est. Poesie, riflessioni, canti , danze e corse tra gli alberi hanno reso la giornata indimenticabile . Astronomitaly, l’associazione cha ha come progetto lo sviluppo dell’Ecoturismo Astronomico in Italia per la valorizzazione del territorio e la tutela del patrimonio celeste, ha messo a disposizione un potente telescopio per poter guardare il Sole, la nostra stella benefica. Una merenda offerta dalle associazioni con la collaborazione del signor Angelo Donatone del Caffè Bargello ha reso ancora più speciale la giornata. Il messaggio della Festa dell’Albero voluta dagli organizzatori rimarrà, sicuramente, sempre vivo per quanti hanno goduto di questa giornata. Si ringraziano i Dirigenti scolastici Antonella Isopi e Angelo Marinelli.
“L’Albero secolare In mezzo ad un prato c’era un albero secolare. Guardandolo dissi: “Chissà quante storie potrà raccontare”; …e lui mi rispose! – Oh, che mistero… Quell’albero enorme parlava davvero! Mi disse: “Carissimo amico, il mondo è cambiato; eh sì, anche il clima, son sempre sudato; ed anche l’acqua che cade dal cielo mi brucia le foglie… ahi, ahi, che sfacelo! Soltanto gli uomini non cambiano mai, si prendono a botte e combinano guai…” (Anonimo)
DESCRIZIONE
Articolo pubblicato in occasione della Festa dell’Albero svoltasi il 21 Novembre 2014 presso il Monte Artemisio, nel territorio di Velletri (Roma). Astronomitaly ha partecipato mettendo a disposizione dei bambini un potente telescopio per poter guardare il Sole.
DETTAGLI
- FONTE: Velletri Life
- DATA: 25/11/2014
- ARGOMENTO: Festa dell’Albero