Meteo eclissi: situazione prevista per la serata di oggi venerdì 27 Luglio

Home / Blog / News / Meteo eclissi: situazione prevista per la serata di oggi venerdì 27 Luglio

C’è grande attesa e fermento per la serata di domani, venerdì 27 Luglio, data dell’eclissi di Luna più lunga da un secolo a questa parte, ma le condizioni meteorologiche saranno ottimali?

Stando all’analisi dei modelli matematici, sia su scala continentale che su scala locale, le condizioni meteorologiche saranno buone su tutta la Penisola. In questo momento in Italia vige un vasto campo di alta pressione proveniente da Sud-Est, dalle Azzorre, con temperature ovunque che rispettano la media stagionale o leggermente al di sopra, specialmente al Sud e sulle Isole Maggiore, dove dopo la fiammata calda dei giorni passati (superati i 44°C nel catanese e i 41°C nel cagliaritano) le temperature si sono abbassate, ma restano comunque al di sopra della media del periodo.

Dal punto di vista delle temperature, dunque, l’osservazione dell’eclissi potrà essere eseguita in completo relax, in quanto i valori termici essendo consoni alla media stagionale, ci permetteranno di rimanere alzati fino a tardi a godere lo spettacolo dell’eclissi di Luna senza avere particolari problemi di freddo. Discorso diverso per tutti coloro che hanno scelto le montagne per osservare questo grandioso spettacolo, ma niente paura: a causa del fenomeno dell’inversione termica, avremo temperature più basse nel corso delle ore serali, ma essendo in piena estate, non dovrebbe fare particolarmente freddo. Per chi osserverà l’eclissi in montagna consigliamo, comunque, di portarsi dietro una giacca per evitare colpi di freddo improvvisi tipici del clima di montagna e godersi a pieno la Luna in fase di eclissi. Al mare invece farà caldo e avremo tassi di umitià in aumento (talvolta anche afa, specialmente al Sud e sulle Isole Maggiori) ma raccomandiamo anche qui di portarsi dietro una giacca per evitare di avere freddo a causa delle brezze provenienti dal mare.

Stando al modello matematico LaMMA ARW – ECMW avremo una quasi totalità di cielo sereno alle ore 21 UTC (ore 23) di domani sera, mentre avremo più nubi ma in dissolvimento alle ore 19 UTC (le 21)

Dal punto di vista dello stato del cielo, la situazione sarà la seguente: il campo di alta pressione c’è, ma stiamo vedendo come in questi giorni si formano con grande rapidità temporali pomeridiani anche violenti, capace di dar luogo a forti rovesci e grandine malgrado la mattina sia serena. Si tratta di un fenomeno noto con il nome di “convezione pomeridiana” tipica della stagione primaverile ed estiva, quando dopo una calda ed umida mattinata di sole si formano, prima lungo i rilievi e poi in pianura, formazioni temporalesche localmente intense.

Domani la situazione sarà simile a quella di oggi, con temporali pomeridiani anche intensi su Lombardia, Piemonte, Emilia, bassa Toscana,, parte di Lazio, Umbria, Abruzzo, Basilicata e Puglia. Dovunque però questi temporali sono previsti in graduale dissolvimento nel tardo pomeriggio, cosicchè nel corso della sera avremo cielo sereno o poco nuvoloso quasi ovunque sulla Penisola, permettendo una piacevole osservazione di questa storica eclissi di Luna.

Aggiornamento meteo eclissi del 27 Luglio ore 14:30

Permane invariata la situazione meteorologica sull’Italia: un campo anticiclonico da Sud Ovest sta garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutta la Penisola e buona parte del comparto europeo, con temperature al di sopra della media stagionale di alcuni gradi, specie al Sud e sulle Isole Maggiori. La presenza però di una bassa pressione sui Balcani crea qualche insidia instabile sulle zone interne, e già in queste ore stiamo assistendo alla formazione di isolati temporali sui rilievi di Lazio, Molise, Campania, Calabria e Basilicata. Nel corso delle prossime ore avremo precipitazioni occasionalmente intense, ma i fenomeni si dissiperanno nel tardo pomeriggio. L’incognita potrebbe essere rappresentata dalla presenza di nubi residue al termine dell’instabilità su alcune zone del Sud e del Triveneto, ma come possiamo vedere dal modello matematico MOLOCH del LaMMA Toscana, le nubi dovrebbero essere molto poche ed isolate durante l’eclissi.

Nuvolosità residua durasnte l’eclissi al Sud (Calabria, Puglia) e su alcune zone del Triveneto, specie Alto Adige, durante l’eclissi – LaMMA Toscana

Related Posts
Translate »