10 Straordinarie Curiosità sulla Via Lattea

Home / Blog / Astro News / 10 Straordinarie Curiosità sulla Via Lattea

La nostra galassia è un luogo davvero immenso e interessante. Ci sono molte curiosità sulla Via Lattea capaci di farci comprendere quanto siamo piccoli nell’Universo.

Ognuno di noi associa un’immagine diversa alla parola “casa”. Per qualcuno casa è la dimora in cui vive, per qualcun altro è il pianeta Terra. Per gli astrofili e gli astronomi è spesso l’intera galassia in cui viviamo.

La Via Lattea è conosciuta come una galassia a spirale barrata, cioè il cui nucleo è attraversato da una struttura a forma di barra da cui si dipartono i bracci. La lunghezza di tale barra è stimata in circa 27.000 anni luce.

Circa due terzi delle galassie dell’universo conosciuto sono a spirale barrata, ciò rende la nostra galassia uno dei tipi più comuni di galassie.

Ma ci sono tante straordinarie curiosità sulla Via Lattea, più o meno note, che ci fanno restare a bocca aperta se ci soffermiamo a riflettere.

1 – Ha oltre 200 miliardi di stelle

Cluster di Stelle nella Via Lattea - Credits: NASA, ESA
Cluster di Stelle nella Via Lattea – Credits: NASA, ESA

Tra tutte le galassie conosciute, la nostra Via Lattea ha un numero complessivo di stelle che la colloca in una posizione intermedia.

La galassia più grande che conosciamo, IC 1101, ha un diametro di circa 6 milioni di anni luce, vale a dire circa 76 volte quello della Via Lattea, e possiede un numero di stelle intorno ai 100.000 miliardi. Le galassie nane, come la Grande Nube di Magellano, hanno invece circa 10 miliardi di stelle.

Nella nostra galassia vi sono tra 200 e 400 miliardi di stelle.
Quando alziamo gli occhi al cielo, però, possiamo vederne fino ad un massimo di 2.500.

Il numero di stelle presenti nella galassia non è fisso, naturalmente, ma è in continua variazione per via delle stelle che si spengono e di quelle nuove che nascono (una media di 7 all’anno).

2 – Conosciamo solo il 10% della sua massa

Tutta la “materia luminosa” – visibile a occhio nudo e con il telescopio – costituisce il 10% della Via Lattea.

Il restante 90% rientra nella cosiddetta “materia oscura”, cioè non direttamente osservabile, che forma un alone galattico sferoidale la cui massa è stimata tra i 600 e i 3000 miliardi di masse solari.

Gran parte della materia presente nella massa dell’Universo è quindi costituita da qualcosa che non possiamo ancora vedere e analizzare.

3 – Fa parte di una struttura galattica ancora più grande

Superammasso Laniakea - Credits: rivista Nature
Superammasso Laniakea – Credits: rivista Nature

Nonostante la sua grandezza, la Via Lattea è parte di una struttura galattica ancora più ampia, il Gruppo Locale, formato da oltre 70 galassie tra cui la Galassia di Andromeda.

Il Gruppo Locale è a sua volta parte del Virgo Supercluster (Superammasso Locale), un gruppo di galassie con un diametro di circa 200 milioni di anni luce.

Nel 2014 è stata individuata un’ulteriore struttura ancora più grande, chiamata Superammasso Laniakea, che fa del Virgo Supercluster soltanto uno dei superammassi di cui è costituito.

Il Superammasso Laniakea comprende infatti diversi superammassi per un totale di 100.000 galassie, distribuite su 520 milioni di anni luce.

4 – È vecchia quasi quanto l’Universo

Gli ultimi studi stimano l’età dell’Universo in 13,7 miliardi di anni.

La Via Lattea ha circa 13,6 miliardi di anni.

5 – È in continuo movimento

La nostra galassia si muove costantemente nello spazio, così come tutti gli altri oggetti dell’Universo.

La Terra si muove intorno al Sole, il Sole si muove intorno alla Via Lattea, e la Via Lattea si muove all’interno del Gruppo Locale che a sua volta si muove ad una velocità di circa 2,2 milioni km/h.

6 – Ha al centro un buco nero supermassiccio

Gli astronomi sostengono che al centro della Via Lattea vi sia un buco nero supermassiccio con una massa stimata in 4,1 milioni di masse solari.

Questo buco nero è collocato in direzione della radiosorgente Sagittarius A* e dista 26.000 anni luce dal sistema solare.

7 – Il sistema solare vi orbita in 250 milioni di anni

Sulla Terra un anno è determinato dal tempo che il nostro pianeta impiega per orbitare intorno al Sole. Il nostro intero sistema solare si muove in modo simile orbitando attorno al centro della Via Lattea.

Ogni orbita del sistema solare dura circa 250 milioni di anni. Ciò che significa che al momento il nostro sistema solare ha compiuto soltanto un quarto di una singola orbita dall’estinzione dei dinosauri!

La velocità di rivoluzione media del sistema solare all’interno della Via Lattea è di circa 250 km/s.

8 – Ha una galassia gemella

Galassia NGC 1073 - Credits: NASA, ESA, Hubble Space Telescope
Galassia NGC 1073 – Credits: NASA, ESA, Hubble Space Telescope

Nel 2012 gli astronomi hanno scoperto una galassia molto simile alla Via Lattea: NGC 1073.

Questa galassia presenta così tante caratteristiche simili alla nostra da essere utilizzata come oggetto di studio per comprendere meglio la Via Lattea.

NGC 1073 ha due piccole galassie satelliti che le orbitano attorno, esattamente come le Nubi di Magellano che orbitano attorno alla Via Lattea.

9 – È una galassia “cannibale”

Collisione tra la Via Lattea e la Galassia Andromeda
Collisione tra la Via Lattea e la Galassia Andromeda

Gli studi sembrano confermare la natura “cannibale” della nostra galassia: la Via Lattea ha divorato altre galassie in passato e con molta probabilità continuerà a farlo.

Considerato il ritmo con cui si sta muovendo, essa potrebbe divorare la Galassia di Andromeda nell’arco di 4,5 miliardi di anni. Si tratterebbe di una vera e propria collissione galattica tra le due maggiori galassie del Gruppo Locale.

10 – Molte foto della Via Lattea sono false

Rappresentazione artistica della Via Lattea - Credits: NASA, JPL Caltech
Rappresentazione artistica della Via Lattea – Credits: NASA, JPL Caltech

Non è possibile catturare immagini della Via Lattea dall’esterno. Ciò è dovuto al fatto che noi ci troviamo ovviamente all’interno del disco galattico, circa 26.000 anni luce dal centro della galassia.

Scattare una foto alla Via Lattea da fuori sarebbe come cercare di scattare una foto dall’esterno alla propria casa trovandoci all’interno di essa.

Ecco perché tutte le immagini che ritraggono la nostra galassia per intero sono in realtà foto di altre galassie a spirale simili o rappresentazioni artistiche verosimili.

GUARDA LA VIA LATTEA A 360°

Clicca sull’immagine per viaggiare nella Via Lattea!

La Via Lattea 
La Via Lattea

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto astrofilo?

Foto: NASA, ESO
Fonti: ListverseUniverseToday

Related Posts
Translate »