Come osservare le Ursidi, ultimo sciame meteorico dell’anno!

Home / Blog / Astro News / Come osservare le Ursidi, ultimo sciame meteorico dell’anno!

silhouette uomo notte stelle cadentiIpotesi ancora fumose attribuiscono lo sciame meteorico delle Ursidi alla cometa Tuttle.

L’ultimo sciame meteorico dell’anno,  solcherà i nostri cieli nella seconda metà del mese di dicembre 2019. Ecco come osservare le Ursidi.

Ursidi, caratteristiche delle meteore

Con uno ZHR di 10, quindi non molto elevato, ci apprestiamo ad assistere all’ultimo fenomeno meteorico dell’anno. Stiamo parlando delle stelle cadenti note col nome di “Ursidi”. A partire infatti dalla costellazione dell’Orsa Minore ed in particolare dalla sua stella beta, Kochab, potremo ammirare nei cieli boreali di dicembre, in un’ora circa 10 meteore attraversare la volta celeste. Le scie luminose, sotto cieli bui e privi di illuminazioni, saranno visibili attraverso l’intera volta celeste.

Meno intense quindi delle “sorelle” Geminidi, le stelle cadenti protagoniste della prima metà del mese di dicembre, che ci hanno

orsa minore mappa

La costellazione dell’Orsa Minore.
Fonte: Wikipedia

letteralmente incantato, nonostante la presenza della Luna piena.

La visione delle Ursidi sarà quindi caratterizzata dall’assenza della luce della Luna, che permetterà di osservarle al meglio.

Le Ursidi devono il loro nome alla porzione di cielo dalla quale sembrano originarsi: la costellazione dell’Orsa Minore (Ursa Minor). Caratteristica principale delle meteore di fine anno, è quella di avere un flusso particolarmente stretto, compatto. La loro “azione” è visibile dal 16-17 dicembre fino al 26-27 dicembre. Il picco è previsto nella notte fra il 22 e il 23.

Origine controversa

Si suppone che le scie siano originate dai resti della cometa Tuttle, tuttavia l’ipotesi è ancora fumosa nonostante i numerosi studi effettuati sulla cometa. Questa ha un periodo orbitale di 13,5 anni e periodicamente quindi lascerebbe dei residui che la Terra attraversa, dando origine al fenomeno delle stelle cadenti.

Come osservare le Ursidi, stelle cadenti di dicembre

Sotto cieli bui, privi di illuminazioni artificiali, le meteore visibili saranno circa 10 ogni ora. In passato lo ZHR, quindi il numero di scie luminose visibili in un’ora ha subìto modifiche arrivando fino a 50-100.

Sperando nel bel tempo, la notte di maggiore visibilità delle stelle cadenti sarà quella fra il 22 e il 23 dicembre, da mezzanotte all’alba. Tuttavia anche nelle sere precedenti e successive potremo assistere al fenomeno, grazie anche all’assenza della Luna piena. Non saranno quindi necessari telescopi o binocoli, anzi: il loro campo visivo è molto limitato quindi non adatto all’osservazione delle meteore. Si consiglia quindi un abbigliamento comodo e caldo e di allontanarsi, quando possibile, dalle luci delle città.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
stella betelgeuse superficie