Il cielo del mese di marzo 2020: prima dell’alba assisteremo a interessantissime congiunzioni, fra la Luna, Marte, Giove e Saturno prima, e a seguire poi fra i vari pianeti. Ottime ancora le condizioni di visibilità per le costellazioni invernali, che vanno tuttavia spostandosi verso Sud-Ovest.
Ecco una panoramica del cielo di marzo 2020!

Indice dei contenuti
A passeggio fra le costellazioni di marzo
Il cielo del mese di marzo 2020 appare dominato dalle costellazioni invernali. Tuttavia queste vanno “spostandosi” verso Sud-Ovest, cioè tramonteranno sempre più presto per lasciare la prima serata alle costellazioni delle belle stagioni.
La più riconoscibile tra le costellazioni invernali ancora visibili verso le 21.00, con le sue famose tre stelle allineate della cintura, è Orione, la cui omonima Nebulosa rappresenta il “gioiello” che la impreziosisce. A Sud-Ovest nello stesso orario troviamo ancora la stella più brillante del cielo notturno, Sirio, nella costellazione del Cane Minore. Ad Est possiamo individuare la costellazione della Vergine, del Leone e il Boote, con la sua brillante Arturo. Domina invece a Nord l’Orsa Maggiore; a Nord-Ovest scorgiamo Cassiopea, Andromeda, Cefeo. In direzione Ovest il Toro spicca con le sue Pleiadi, accanto a Perseo ed all’Auriga.

Pianeti visibili e congiunzioni
Mercurio – il piccolo pianeta è osservabile per i primi giorni del mese verso Ovest al tramonto.
Il 15 è in congiunzione col Sole, quindi risulterà inosservabile. A fine mese sarà visibile poco prima del sorgere del Sole a Est. Il 24 marzo è alla massima elongazione dal Sole durante il tramonto a Ovest e presenterà buone condizioni di visibilità all’alba.
Venere – è visibile come l’astro più brillante del cielo notturno dopo la Luna (ed il Sole). Si affaccia in direzione Ovest nella costellazione dell’Ariete, in cui si troverà dal giorno 4. Il 24 è alla massima visibilità serale a partire dalle 19.00 fino alle 21.00 ad Ovest. Dal 30 marzo si troverà invece nella costellazione del Toro.
Marte – Insieme a Giove e Saturno sarà uno dei protagonisti dei cieli del mattino. Il 18 formerà una spettacolare congiunzione con la Luna e i due pianeti giganti. Il 20 Marte e Giove saranno di nuovo protagonisti di una congiunzione, ed il 31 Marte sarà invece in congiunzione con Saturno.
Giove – Si trova nella costellazione del Sagittario ad Est dove sarà visibile durante le prime luci dell’alba. Formerà diverse congiunzioni, fra cui quella con Marte, la Luna e Saturno del 18 marzo, mentre il 20 del mese si troverà in congiunzione con il pianeta rosso.
Saturno – visibile come Giove e Marte a Sud-Est fra le prime luci dell’alba. Sarà in congiunzione con la Luna il 19 ed il 31 con Marte, poco prima dell’alba.
Urano – in congiunzione con Venere il 9 marzo, seguirà più o meno gli orari del pianeta dell’amore anche se, ovviamente sarà molto meno visibile. Sarà infatti osservabile con l’aiuto di binocoli o telescopi nella costellazione dell’Ariete.
Nettuno – l’8 marzo è in congiunzione con il Sole quindi inosservabile.
I pianeti Marte, Giove e Saturno saranno quindi protagonisti delle mattine di marzo 2020, a partire dal 18 del mese. Per individuarli bisognerà alzarsi presto infatti prima dell’alba si avranno le migliori condizioni di visibilità. Vi auguriamo buone osservazioni e cieli sereni!
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri