I nomi della Luna Piena e i loro significati

Home / Blog / Astro News / I nomi della Luna Piena e i loro significati

Oggi la chiamiamo semplicemente Luna Piena, ma ogni plenilunio ha in realtà una sua denominazione specifica in base al mese in cui si manifesta.

Sempre bella da ammirare e contemplare, ad occhi nudi o tramite un telescopio, la Luna riesce a catturare in modo magico lo sguardo di astrofili e sognatori. E quando, ogni 29 giorni circa, essa si posiziona sul lato opposto al Sole, dalla Terra possiamo osservare tutto il suo emisfero illuminato dai raggi solari e godere dello spettacolo della Luna Piena.

A ciascun ciclo compiuto mensilmente dal nostro satellite naturale corrisponde un nuovo plenilunio con una denominazione propria e distintiva. I diversi nomi della Luna Piena furono stabiliti dagli Indiani d’America sulla base delle caratteristiche della Natura di ogni mese. Le tribù tenevano traccia delle stagioni scegliendo un nome diverso per ogni ricorrenza della Luna Piena.

Le denominazioni più note sono quelle assegnate d’antica tribù degli Algonquin, la popolazione che viveva nella zona del New England ad ovest del Lago Superiore, poi adottate dai colori europei.

Gennaio: Full Wolf Moon, Luna del Lupo

Tra le nevi fredde e profonde del pieno inverno, branchi di lupi affamati ululavano fuori dai villaggi indiani.

Febbraio: Full Snow Moon, Luna della Neve

Cadeva la neve pesante. Alcune tribù native del Nord e dell’Est la chiamavano anche Luna di Febbraio, altre la denominarono Luna della Fame poiché le dure condizioni atmosferiche rendevano molto difficile la caccia in quelle zone.

Marzo: Full Worm Moon, Luna del Verme

La temperatura iniziava a scaldarsi, la terra diventava umida e apparivano i solchi dei lombrichi annunciando il ritorno dei pettirossi. Le tribù più a Nord la chiamavano anche Luna del Corvo poiché il gracchiare dei corvi segnava la fine dell’inverno.

Aprile: Full Pink Moon, Luna Rosa

Fiorivano le rose selvatiche, i prati si riempivano di erba e i pesci deponevano le uova.

Maggio: Full Flower Moon, Luna del Fiore

I fiori sbocciavano dappertutto e il mais era pronto per essere piantato.

Giugno: Full Strawberry Moon, Luna della Fragola

Era il mese della raccolta delle fragole e della maturazione dei frutti di bosco.

Luglio: The Full Buck Moon, Luna del Cervo

Le corna del cervo maschio iniziavano a ricrescere. Nelle zone più basse si tagliava il fieno, mentre in quelle più alte iniziavano i temporali estivi, per questo veniva anche chiamata Luna del Fieno o Luna del Tuono.

Agosto: Full Sturgeon Moon, Luna dello Storione

Fiumi e laghi erano pieni di storioni. Anche detta Luna del Grano o Luna Rossa.

Settembre: Full Harvest Moon, Luna del Raccolto

I mietitori lavoravano durante la notte alla raccolta del grano grazie al chiaro di luna. Era il momento degli ultimi raccolti dei frutti della terra e il periodo in cui era preferibile portare avanti la gravidanza poiché nei lunghi mesi invernali le donne correvano meno rischi per via delle minori fatiche nei campi.

Ottobre: Full Hunter’s Moon, Luna del Cacciatore

Si poteva cacciare facilmente e si andava alla ricerca di provviste per l’inverno prima dell’arrivo del gelo e della neve.

Novembre: Full Beaver Moon, Luna del Castoro

Era il periodo in cui si piazzavano le trappole per i castori così da garantire l’approvvigionamento invernale di carne e pellicce.

Dicembre: The Full Cold Moon, Luna Fredda

Arrivava il grande inverno con le sue giornate corte e il suo freddo intenso.

Blue Moon, Luna Blu

Dal momento che ogni ciclo lunare dura circa 29 giorni, le date esatte della Luna Piena cambiano ogni anno. La maggior parte delle stagioni ha tre pleniluni, ma a causa della variazione di alcune stagioni possono essercene anche quattro. Il termine “Blue Moon” è stato utilizzato per identificare una di queste lune piene in più, che si manifesta ogni 2 anni e mezzo, quando la Luna termina il suo ciclo circa 11 giorni prima che la Terra completi la sua orbita intorno al Sole.

Dove osservare la Luna e le stelle con i telescopi e la guida di un esperto astrofilo?

Related Posts
Translate »
Milky Way - Credits by NASA