10 App per osservare il cielo stellato con lo smartphone

Home / Blog / Astro News / 10 App per osservare il cielo stellato con lo smartphone

Da quelle gratuite a quelle a pagamento, ecco 10 App… per tutti i gusti e le età, per osservare il cielo con lo smartphone!

iphone manoIl cielo in un palmo di mano! E’ proprio il caso di dirlo quando parliamo di App per osservare il cielo stellato con lo smartphone! Ne esistono di diverse, dalle più complete e a pagamento, a quelle gratuite. Per la maggior parte di loro è possibile, partendo da una versione gratuita, ampliare il catalogo degli oggetti e delle funzionalità tramite un upgrade. Tutte forniscono un’esperienza più o meno differente: si va dal “simil-planetario” alla “realtà aumentata” che consente di viaggiare letteralmente attraverso le stelle con il nostro smartphone. Ecco alcune fra le più conosciute App per monitorare il cielo… in un palmo di mano!

1) Stellarium Mobile Sky Map

Stellarium Mobile Sky Map è un’App (a pagamento) per Android/iOS che nasce dal famoso software per pc “Stellarium”. Se fino a qualche anno fa infatti dovevamo collegarci ai nostri computer per avere a disposizione un “planetario portatile” adesso con l’App Stellarium Mobile Sky Map è possibile viaggiare nella volta celeste direttamente sullo smartphone. L’applicazione mostra in tempo reale come appaiono stelle, pianeti, corpi celesti nel cielo; ci dà al tempo stesso informazioni su di loro come nome, coordinate e distanza. L’app ha un costo di 3,49€ da App Store e di 2,69€ da Google Play Store.

2) Mappa stellare

Mappa stellare è un’App (gratuita) per Android e iOS che consente di avere una panoramica del cielo a qualsiasi ora; mostra mappa stellare app smartphonecostellazioni, oggetti celesti, pianeti. Cliccando su uno di loro permette di scoprirne i dati (125.000 stelle il catalogo “base”; si può arrivare, con un upgrade di 10,99€ a più di 2,5 milioni di stelle). Attraverso la ricerca celeste (gratuita) l’app ci dice quando sorgono e tramontano il Sole e i pianeti nel cielo, mentre con la ricerca celeste a pagamento potremo scoprire dove cercare le stelle cadenti, esplorare i pianeti nani, tracciare le comete e altro ancora. Cercando il nome di una stella nella ricerca celeste, potremo sapere l’ascensione retta e la declinazione di un astro, così come le coordinate altazimutali e altitudinali, per orientare il nostro telescopio.

3) Star Walk 2

Star Walk 2 è un’App per Android (2,99€) e iOS (3,49€) che, gratuitamente, consente di individuare i principali corpi celesti nel cielo. Con un’interfaccia grafica ben fatta e una suggestiva musica di sottofondo, nella versione a pagamento permette l’eliminazione degli annunci pubblicitari nonché l’estensione di molte sue caratteristiche, come l’accesso alle informazioni sugli astri.

4) Solar Walk 2

Dallo sviluppatore di Star Walk 2 c’è anche Solar Walk 2, una “passeggiata” nello spazio e nel tempo, che permette un viaggio interattivo nel Sistema Solare. Offre diverse opzioni di acquisti in-app: dalla versione gratuita limitata ad alcune funzioni, fino al pacchetto completo a 9,99€. E’ un’App per iOS, Android e offre la possibilità di sfruttare il famoso visore di realtà aumentata Oculus.

5) Star Tracker

Star Tracker, per iOS e Android è un’App gratuita. Con la sua interfaccia piuttosto semplice, permette, puntando lo smartphone verso la volta celeste, di individuare il nome dei corpi celesti presenti ad una data ora e posizione nella volta stellata.

6) Night Sky

night sky app smartphoneNight Sky è un’App per iOS per osservare il cielo dall’interfaccia grafica molto accattivante. Permette di accedere nella modalità gratuita alla funzione “realtà aumentata”: accedendo alla fotocamera si avrà l’impressione che il cielo si fonda col paesaggio: provare per credere! Nella modalità astrofotografia si avrà a disposizione uno strumento capace di catturare immagini e video del cielo stellato. Cliccando due volte su un oggetto celeste e sulla “i” delle informazioni, si accederà a una vera e propria miniera di informazioni nonché a un collegamento con l’articolo Wikipedia scritto per quell’oggetto.

7) Sky Live

E’ un’App che, grazie a sette diversi criteri, permette di pianificare le osservazioni in base alle condizioni del cielo. “C’è qualcosa di interessante da vedere nel cielo questa sera?” “Pioverà?” sono alcune delle domande che troveranno risposta nelle funzioni dell’applicazione stessa. Il tutto al costo minimo di 1,09€. L’applicazione è solo per iOS.

8) Sky Safari 6

Disponibile per iOS e Android, quest’App consente di guardare le stelle offrendo un’applicazione diversa a seconda del budget.

Sky Safari 6 AR ha un catalogo di 120.000 stelle, 222 dei più conosciuti ammassi, galassie, nebulose. Ha un costo di 2,99€ per iOS, mentre è gratis per Android.

Sky Safari 6 Plus mostra 2,5 milioni di stelle e 32.000 oggetti del profondo cielo. Ha un costo di 16,99€ per iOS e 13,37€ per Android.

Per i più “esigenti” gli stessi sviluppatori hanno pensato ad un’App super completa, dalle caratteristiche “spaziali”: la versione Sky Safari 6 Pro comprende un catalogo di oltre 100 milioni di stelle, 3 milioni di galassie e 750.000 oggetti. Incluse tutte le comete e gli asteroidi scoperti finora. Il prezzo è di 43,99€ per iOS e 35,67€ per Android.

Per i più piccoli…

9) Star Walk Kids

Per i più piccoli gli sviluppatori di Star Walk 2 hanno pensato ad un’App coinvolgente dal punto di vista grafico e interattivo. Infatti i bambini potranno, puntando il dispositivo verso l’alto, riconoscere le principali costellazioni, il Sole, i pianeti. Tutto ad un costo di 3,49€. L’applicazione è disponibile per iOS e per Android.

10) Il Sistema Solare – Astro Gatt

Questa simpatica applicazione ha per protagonista il Professor Astro Gatto che porterà i più piccoli a scoprire il cosmo divertendosi. Impareranno a conoscere le stelle, i pianeti grazie a un’interfaccia grafica a mo’ di cartone animato. Dei giochi stimoleranno la loro curiosità verso l’Universo. Il costo è di 4,49€ su iOS e e 3,99€ su Android.

 

Dove osservare il cielo con i telescopi e la guida di un esperto?

 

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
transito mercurio terra solenotte stellata uomo