Le stelle cadenti più belle del 2016

Home / Blog / Astro News / Le stelle cadenti più belle del 2016

Il 2016 si prospetta un anno ricco di imperdibili eventi astronomici. Tra questi non possono mancare gli appuntamenti con le piogge di meteore!

Alzare gli occhi verso il cielo stellato e ammirare lo spettacolare patrimonio celeste è sempre una grande emozione.

Vi sono però alcuni periodi dell’anno in cui la natura riesce a regalarci uno show ancora più bello, con una magica pioggia di meteore che riempie il cielo di splendide scie luminose.

Quelle che comunemente chiamiamo “stelle cadenti” sono sciami meteorici che si manifestano quando la Terra attraversa i flussi di detriti lasciati dal passaggio di comete e asteroidi. I frammenti rocciosi entrano a contatto con l’atmosfera alla velocità di decine di chilometri al secondo e vengono bruciati per via dell’attrito, creando appunto le scie luminose, cioè le meteore.

Le piogge di meteore possono avere una durata di giorni o intere settimane, ma vi sono alcuni particolari momenti in cui regalano uno spettacolo unico.

Meteors Show

Quadrantidi: 4 Gennaio

Le Quadrantidi sono uno sciame meteorico visibile dal 1º al 5 di gennaio.

Sembrano derivare dall’asteroide 196256 (2003 EH1), che a sua volta potrebbe avere origine nella Cometa C/1490 Y1 osservata dagli astronomi cinesi, giapponesi e coreani 500 anni fa.

Il loro radiante è collocato nella Costellazione del Boote e quest’anno il picco è previsto per giorno 4. Nel momento di massima visibilità e da un luogo molto buio le Quadrantidi riescono a regalare una media di circa 200 meteore l’ora.

→ Guarda la pioggia di Quadrantidi in streaming

Liridi: 22 Aprile

Le Liridi sono una pioggia di meteore attiva dal 15 al 28 aprile.

Si tratta del primo sciame meteorico di cui si hanno osservazioni storiche: fu avvistato per la prima volta alcuni secoli a.C. dalle popolazioni cinesi. La sua origine è legata alla cometa C/1861 G1 (cometa Thatcher).

Il loro radiante è situato nella Costellazione della Lira e quest’anno il picco è previsto per giorno 22. Le Liridi si manifestano con circa 10 meteore all’ora.

Eta Aquaridi: 5 Maggio

Le Eta Aquaridi sono delle meteore provenienti dalla Cometa di Halley, visibili da metà aprile a fine maggio.

Il loro radiante è nella Costellazione dell’Acquario e quest’anno il picco è previsto per giorno 5.

Le Eta Aquaridi possono manifestarsi con decine di meteore all’ora e nel 2013 hanno registrato il loro livello di maggiore attività con 130 meteore all’ora.

Delta Aquaridi: 28 Luglio

Le Delta Aquaridi sono una pioggia di meteore che ha luogo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto.

Il loro radiante è nella Costellazione dell’Acquario e quest’anno il momento migliore per osservarle è previsto per giorno 28.

Questo sciame si presenta con una media di 30 meteore all’ora.

Perseidi: 12 Agosto

Le Perseidi sono uno dei fenomeni astronomici più belli e attesi dell’anno, le cosiddette “stelle cadenti di San Lorenzo” visibili da metà luglio a fine agosto.

→ Leggi i nostri consigli su quando e come osservare le Perseidi
→ Leggi i nostri consigli su dove osservare le Perseidi

Queste meteore provengono dalla famosa Cometa 109P/Swift-Tuttle e sono scie luminose e veloci.

Il radiante è nella Costellazione di Perseo e il picco è previsto per il 12 Agosto con la possibilità di vedere fino a 100 meteore all’ora.

Orionidi: 21 Ottobre

Come le Eta Aquaridi, anche le Orionidi hanno origine dai detriti della Cometa di Halley.

Questo sciame meteorico è visibile nel periodo che va dal 2 ottobre al 7 novembre.

Il loro radiante è nella Costellazione di Orione e quest’anno il picco di attività è previsto per giorno 21. Nel momento di massima attività le Orionidi raggiungono circa 20/25 meteore l’ora.

Tauridi: 5 Novembre

Le Tauridi sono attive da metà settembre a metà novembre. Hanno una luminosità debole e si manifestano con al massimo 10 meteore all’ora.

Il loro radiante è nella Costellazione del Toro e il momento di massima visibilità sarà giorno 5.

Leonidi: 17 Novembre

La pioggia di Leonidi ha la sua origine nella Cometa 55P/Tempel-Tuttle ed è visibile intorno alla metà di novembre.

Nei momenti ideali è possibile vedere fino a 10/15 meteore l’ora.

Il radiante è nella Costellazione del Leone e il picco è atteso per giorno 17.

Geminidi: 14 Dicembre

Le Geminidi sono le meteore più attese e amate dell’anno insieme alle Perseidi.

Il loro radiante è nella Costellazione dei Gemelli e quest’anno il picco è previsto per giorno 14.

→ Leggi i nostri consigli su come osservare le Geminidi

Le Geminidi sono meteore lente e si distinguono dalle altre perché sono le uniche a provenire da un asteroide anziché da una cometa. Questo le rende più dense e più forti.

VIDEO

Consigli per l’osservazione

Trova un luogo in cui c’è meno inquinamento luminoso: è il modo migliore per godere dello spettacolo delle stelle cadenti. Puoi gustare questi fenomeni del cielo anche dal centro della città, ma la bellezza è di certo ridotta.

In ogni caso seguici e ti terremo aggiornato sui luoghi migliori in cui osservare il cielo stellato e quindi anche le stelle cadenti del 2016. 😉

Riguardo la “tecnica” per osservare le stelle cadenti, l’adattamento al buio è fondamentale: posizionati sotto le stelle per 15-20 minuti così da permettere ai tuoi occhi di adattarsi gradualmente al buio. Da quel momento in poi non usare fonti di luce intensa (tipo quella dello smartphone) ma affidati per esempio ad una torcia con luce rossa. In questo modo non disturbi il tuo adattamento all’oscurità, necessario per l’osservazione del cielo stellato.

Dopo di che… goditi lo spettacolo!

Fonte: Sky & Telescope

Related Posts
Translate »
L'Asteroide di HalloweenAgriturismo Il Torrino del Povile