Spettacolo celeste di novembre, sono le Leonidi, pioggia di stelle cadenti originate dalla cometa Tempel-Tuttle.
Indice dei contenuti
Lo sciame meteorico è attivo dal 14 del mese. Avrà il suo picco massimo fra il 17 e il 18 novembre.
Appuntamento con i desideri e con la Cometa 55P/Tempel-Tuttle. Anche quest’anno la Terra sta attraversandone i residui, e ciò che possiamo ammirare di questo passaggio sono le scie luminose nel cielo notturno, le cosiddette “stelle cadenti”. Abbiamo già assistito, nonostante le molte nubi, al passaggio della Terra fra i residui della cometa Encke.
Questo ha dato vita allo sciame delle Tauridi Sud ad inizio novembre, e delle Tauridi Nord, verso la metà del mese.
Caratteristiche delle Leonidi
Il regalo celeste più apprezzato dei cieli, oltre ad eventi eccezionalmente spettacolari come le eclissi, o il transito di Mercurio davanti al Sole, è sicuramente quello delle stelle cadenti. Lo sciame meteorico attivo in questo periodo, dal 14 novembre al 21 circa, è quello delle Leonidi. Così chiamato in quanto il suo radiante si trova nei pressi della costellazione del Leone. Le meteore sembrano infatti originarsi da quella zona del cielo.
La costellazione del Leone è facilmente individuabile nei cieli boreali grazie alla sua stella Regolo, la ventunesima in ordine di luminosità nel cielo notturno terrestre.
La Luna si troverà in fase crescente in prossimità del picco; tramontando verso le 18:45 (ora di Roma), non ostacolerà la visione delle “stelle cadenti”. La costellazione del Leone sorgerà dopo la mezzanotte verso l’orizzonte Est.
Lo sciame è attivo già dal 14 di novembre, il suo picco sarà fra il 17 e il 18 del mese. E’ atteso un numero di meteore variabile, che attraverseranno il cielo con una velocità molto alta: circa 70 km/s.
Qualche curiosità sulla cometa Tempel-Tuttle
Innanzitutto il suo nome. Lo deve ai suoi scopritori Ernst Tempel e Horace Tuttle, che la individuarono in due momenti separati, il primo nel 1865, il secondo l’anno successivo, nel 1866. E’ una cometa con periodo orbitale intorno al Sole di 33 anni circa.
Le Leonidi, associate quindi a questa cometa danno vita a spettacolari tempeste meteoriche, con uno ZHR di circa 1000 meteore all’ora. Questo si verifica periodicamente ogni 33 anni, con tempeste diventate ormai storiche come quella del 1966.
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?