Indice dei contenuti
Lo sciame meteorico di luglio: le Delta Aquaridi
Luglio non poteva che chiudersi in bellezza con lo spettacolare fenomeno delle stelle cadenti: il più attivo fra gli sciami meteorici di quest’ultima parte del mese è sicuramente quello delle Delta Aquaridi!
Un misto di “nostalgia” ma anche tanti bei ricordi “astronomici” questo luglio 2019 ha portato con sé: dalle bellissime congiunzioni alla “Luna rossa”, l’eclissi parziale che ha incantato astrofili e appassionati.
Le Delta Aquaridi: caratteristiche
Non poteva quindi che chiudersi in bellezza questo mese: vi presentiamo uno degli ultimi spettacoli astronomici del mese in ordine cronologico, cioè le Delta Aquaridi! Lo sciame meteorico che ha per protagonisti i frammenti della Cometa 96P Machholz. La Terra infatti periodicamente si trova ad attraversare i resti e i detriti di corpi celesti come comete, che danno origine ai fenomeni che conosciamo col nome di “stelle cadenti” o “sciami meteorici”.
Osservare le Delta Aquaridi
Le Delta Aquaridi sono uno sciame attivo dal 12 luglio al 19 agosto di ogni anno e raggiungeranno il picco massimo nella notte tra il 27 e il 28 luglio. Complice anche l’assenza della Luna piena (la Luna sarà in quei giorni in fase “calante”) lo spettacolo sarà ancora più visibile e suggestivo. Si calcola che le meteore visibili saranno circa 20 ogni ora. Bisognerà guardare, come il nome dello sciame meteorico suggerisce, in direzione della costellazione dell’Acquario, che sembra essere il radiante, cioè il punto da cui le stelle cadenti originano.
Le Alpha Capricornidi
Non le sole stelle cadenti che è possibile ammirare nei cieli di luglio. Dal 3 al 15 agosto anche le Alpha Capricornidi ci regaleranno (e hanno regalato) scie luminose note col nome di “stelle cadenti”. Il loro picco massimo è previsto per il 30 luglio. La loro intensità è comunque molto più bassa rispetto alle Delta Aquaridi infatti sono previsti pochi fenomeni ogni ora.
Uno sciame… particolare
Le Delta Aquaridi sono delle meteore che hanno due componenti: una meridionale, le Sud Delta Aquaridi, e una settentrionale, le Nord Delta Aquaridi. Entrambe hanno il radiante nella costellazione dell’Acquario. Le più attive fra i due sciami sono le Sud Delta Aquaridi, con picco il 28 luglio. Le Nord Delta Aquaridi sono attive dal 15 luglio al 25 agosto, con picco l’8 agosto e un’intensità di fenomeni più bassa.
Per osservare al meglio le stelle cadenti di luglio si consiglia un luogo di montagna, o comunque lontano da fonti luminose artificiali e privo di inquinamento luminoso. Lontano quindi dalle luci delle città o delle strade trafficate, lo spettacolo sarà sicuramente notevole!
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri