Il cielo del mese di novembre. Aspettando l’evento astronomico dell’anno

Home / Blog / Astro News / Il cielo del mese di novembre. Aspettando l’evento astronomico dell’anno

cielo mese novembreUn novembre ricco di eventi astronomici: oltre al transito di Mercurio, stelle cadenti e bellissime congiunzioni…

Un’occasione speciale, quella delll’11 novembre prossimo, che permetterà agli astronomi e ad appassionati di astronomia di assistere al fenomeno più atteso dell’anno: il transito di Mercurio davanti al Sole.

transito mercurio sole

Transito di Mercurio del 9 maggio 2016.
Image Credit: NASA’s Goddard Space Flight Center/SDO/Genna Duberstein

Telescopi puntati sull’evento dell’anno in questo novembre. Mercurio transiterà infatti davanti alla nostra stella l’11 del mese. Il fenomeno sarà visibile dall’Italia per 3 delle 5 ore e mezza totali di transito.

Cosa accadrà durante il transito?

Il pianeta si troverà al perielio e come già descritto nel nostro articolo sul transito di Mercurio, attraverserà il disco solare da sinistra verso destra in modo che la sua forma appaia come un puntino sulla superficie del Sole.

Attenti: non è possibile assistere all’evento privi di appositi filtri solari.

Consigliamo in ogni caso di munirsi anche di un piccolo cannocchiale e di un filtro solare non surrogato.

Eventi astronomici del mese

Apriamo quindi in bellezza il mese, con il transito dell’11 novembre. Visibile dalle 13.35 TC Mercurio attraverserà il disco solare fino alle 19.04.

Congiunzioni

14 novembre: Congiunzione fra la Luna e Aldebaran.

La Luna Piena transiterà nella costellazione del Toro e vicino ad Aldebaran, durante tutta la notte.

19-20 novembre: Luna e Regolo in congiunzione.

La stella Regolo del Leone si troverà in congiunzione con una Luna all’ultimo quarto, a partire dalla mezzanotte circa e fino all’alba.

24 novembre: Giove, Venere, Saturno.

Visibile la sera del 24 la bella congiunzione planetaria che vede protagonisti Venere, Giove e Saturno. Al tramonto potremo vedere sull’orizzonte la coppia Venere-Giove che sarà seguita, ad est da Saturno.

28 novembre: Luna, Giove, Venere.

Bassa sull’orizzonte sud-ovest potremo scorgere una sottile falce di Luna tra Giove e Venere.

Pianeti visibili nel cielo di novembre

Mercurio

Darà spettacolo l’11 novembre. Per il resto del mese sarà quasi invisibile fino al 19, quando apparirà fra le luci dell’alba.

Venere

Tra l’Ofiuco e il Sagittario, sarà ben visibile a partire dal giorno 24.

Marte

Visibile prima dell’alba nella costellazione della Vergine, per raggiungere il 30 del mese la congiunzione stretta con Lambda Virginis.

Giove

In congiunzione con Venere il 24, si trova fra l’Ofiuco e il Sagittario. Visibile al tramonto.

Saturno

Possiamo scovarlo nel Sagittario durante le prime ore della sera.

Urano

Rintracciabile nella costellazione dell’Ariete, si muove nella costellazione lentamente ed è individuabile grazie alla stella Xi Ceti.

Nettuno

Visibile nella costellazione dell’Acquario per quasi tutto il mese.

Stelle cadenti nel cielo di novembre

Le Tauridi sfrecceranno nel cielo all’inizio del mese. Con radiante nella costellazione del Toro, segnano il passaggio della Terra fra i

pleiadi

L’ammasso delle Pleiadi. Novembre è il periodo migliore per ammirarle, nella costellazione del Toro.
Image Credit: Wikipedia

frammenti della cometa Encke. Con il picco fra il 31 ottobre e il 5 novembre, hanno la caratteristica di essere meteore molto più grandi rispetto a quelle degli altri sciami.

Il passaggio invece fra i resti della cometa Tempel-Tuttle dà vita allo sciame meteorico noto col nome di Leonidi. “Stelle cadenti” che sfrecciano apparentemente nei pressi della costellazione del Leone. Intorno al 17 novembre ci sarà il picco, quindi naso all’insù per esprimere i desideri!

Costellazioni del mese

Costellazioni protagoniste di novembre il Quadrato di Pegaso, con la sua riconoscibile forma a dominare i cieli verso Ovest. Verso lo zenit troviamo Perseo, poi l’Auriga, con la brillante Capella e verso Sud possiamo ammirare il Toro, con la sua stella principale, Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi al suo interno.

Principali oggetti del profondo cielo da osservare

Periodo propizio per ammirare la famosa galassia di Andromeda, in tutto il suo splendore, rintracciabile sotto cieli tersi anche a occhio nudo nella costellazione omonima.

E poi le Pleiadi, ammasso stellare visibile anch’esso a occhio nudo, in condizioni di seeing ottimale, nella costellazione del Toro.

Cr 399 è l’ammasso noto come “Attaccapanni” e si trova nella costellazione della Volpetta, accanto a Pegaso, il Cigno, la Lira. Facilmente individuabile anche a occhio nudo, è un asterismo che consiste di stelle non fisicamente legate tra di loro.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
pianeta uranotauridi stelle cadenti novembre