Restaurata la prima ripresa video di un’eclissi di Sole: risale al 1900

Home / Blog / Astro News / Restaurata la prima ripresa video di un’eclissi di Sole: risale al 1900

Restaurato in 4K, il filmato mostra la prima eclissi solare mai registrata

Direttamente dagli archivi astronomici della Royal Astronomical Society e del British Film Institute dei primi del ‘900 riemergono i fotogrammi della prima ripresa di un’eclissi totale di Sole.

Il 28 maggio del 1900 un pionieristico Nevil Maskelyne immortalava per la prima volta nella storia su video un evento astronomico più unico che raro. Si tratta di un’eclissi totale di Sole.

Ora le immagini della ripresa sono state restaurate dalla British Film Institute che ha restituito al filmato originale la qualità video in 4K. La pellicola, meticolosamente restaurata fotogramma per fotogramma dagli esperti BFI mostra in alta definizione i momenti in cui il Sole viene oscurato durante l’eclissi.

L’eclissi totale di Sole

Un’eclissi totale di Sole si verifica quando la Luna si trova fra la Terra ed il Sole ed ha una distanza da noi tale che appaia di diametro angolare di poco maggiore rispetto a quello del Sole.

ripresa eclissi solare 1900 bfi

Un’immagine dell’eclissi filmata da Maskelyne. Risale al 1900.
Credit: Royal Astronomical Society/BFI

In questo modo è possibile, grazie alla particolare posizione della Luna in quel momento, apprezzare il fenomeno ed è importante per gli astronomi perché permette di studiare in modo particolare la corona solare.

L’importanza dell’eccezionale ripresa dell’eclissi di Sole

La ripresa dell’eclissi di Sole è di ragguardevole importanza: il cinematografo stava in quegli anni nascendo e sviluppandosi. Per dimostrare che questo poteva essere utile per l’avanzamento delle scoperte scientifiche e della scienza in generale, Maskelyne realizzò con delle tecniche avanzate per l’epoca (installò un adattatore per telescopio sulla macchina da presa) il primo filmato su pellicola di un’eclissi solare. Per farlo impiegò diverso tempo: già due anni prima, nel 1898 aveva tentato l’impresa. Si era infatti recato in India per realizzare le riprese, ma queste furono perse (probabilmente rubate) nel viaggio di ritorno.

Successivamente, nel 1900, partecipò a una spedizione nel Nord Carolina che gli valse la spettacolare ripresa dell’eclissi di Sole. Impresa non facile per l’epoca, come abbiamo sottolineato.

Chi era Nevil Maskelyne

Nevil Maskelyne era un illusionista, appassionato di cinema e astronomia. Studiò a fondo i fenomeni paranormali, la magia (scrisse alcuni libri sull’argomento). Diventò membro della Royal Astronomical Society.

Voleva dimostrare che il cinematografo, che in quegli anni stava nascendo, sarebbe stato utile non solo per intrattenimento ma anche per l’avanzamento delle scoperte scientifiche. E così è stato. Grazie alle riprese video molti fenomeni sono stati studiati da accademici e scienziati risultando in alcuni casi decisive.

Al giorno d’oggi, fare video, fotografie ci sembra un’azione scontata e spontanea. E’ anche merito di pionieri come Maskelyne se tutto ciò, grazie alle moderne tecnologie, è ora possibile e alla portata di tutti.

E se volete rivivere la “magia” dello spettacolo di un’eclissi solare, non perdete quella del 2 luglio prossimo. Non visibile in Italia, per i fortunati che si troveranno in Argentina, Cile, Nuova Zelanda, l’evento sarà visibile per una durata di 4 minuti e 32 secondi.

Dove osservare il cielo con i telescopi e la guida di un esperto?

 

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »