Il settimo pianeta in ordine di distanza da Sole, sarà in opposizione alla nostra stella il 28 ottobre 2019. Per questo è una buona occasione per conoscere meglio Urano. Ecco 6 curiosità sul pianeta.
Urano, dal nome del Dio greco padre di Crono (Saturno) presenta come ogni pianeta, delle caratteristiche che lo rendono unico. Durante il mese di ottobre abbiamo avuto modo di osservarlo, nell’Ariete, per tutta la durata della notte. Il 28 ottobre raggiungerà l’opposizione rispetto al Sole, e cogliamo l’occasione per conoscere più da vicino questo affascinante pianeta.
1. Urano è il settimo pianeta più distante dal Sole
Urano si trova ad una distanza di circa 2,9 miliardi di km dal Sole (19,8 unità astronomiche).
E’ il settimo pianeta Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella. La luce del Sole impiega 2 ore e 40 minuti per raggiungere Urano.
2. E’ un pianeta ghiacciato e… imponente
Come Giove, Saturno e Nettuno, Urano ricopre il “ruolo” di gigante gassoso del nostro Sistema Solare. Ha però la peculiarità di essere “di ghiaccio”, come Nettuno, perciò noto come “gigante di ghiaccio”: la presenza di acqua, metano e ammoniaca rendono la sua anche la più fredda atmosfera del Sistema Solare, che raggiunge i -224.2°C. La massa di Urano è imponente ed è pari a circa 4 volte quella terrestre. Il suo raggio è di 25.362 km.
3. Urano e i suoi anelli
Urano possiede 13 anelli conosciuti. Quelli più esterni sono più luminosi degli interni, che sono scuri e di colore grigio. Alcuni degli anelli più grandi sono circondati da dischi di polveri.
4. Tanti satelliti per Urano
27 piccole lune conosciute ruotano intorno al pianeta. Queste hanno la peculiarità di avere nomi che provengono da personaggi delle opere di Shakespeare e Pope. Inoltre i satelliti più interni sono formati prevalentemente da ghiaccio e rocce. La composizione dei satelliti più esterni rimane sconosciuta.
5. Un asse molto inclinato
Urano è l’unico pianeta ad avere un asse di rotazione quasi parallelo al piano della sua orbita. Al contrario, gli altri pianeti del Sistema Solare ruotano su loro stessi quasi perpendicolarmente ai piani orbitali. La sua rotazione è retrograda (come quella di Venere).
6. Durata dell’anno e del giorno uraniano
Il suo periodo di rivoluzione intorno al Sole è pari a 84 anni terrestri. La durata del giorno invece è molto breve ed è di 17 ore 14 minuti e 24 secondi.
Cosa succederà il 28 ottobre?
Il pianeta Urano si troverà in opposizione rispetto al Sole. Si troverà cioè nella direzione opposta (a 180°) rispetto alla nostra stella. Dalla Terra potremo vedere Urano più luminoso, precisamente nella costellazione dell’Ariete con una magnitudine apparente di +5,7. Inoltre sarà ben visibile, utilizzando binocoli o telescopi dal tramonto all’alba per la durata del mese.
Alcune delle informazioni estrapolate dal sito: https://www.nasa.gov
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Pianeti, stelle, galassie: esplora l’Universo e le sue meraviglie
Autore: Dalna Gualtieri