Dove osservare le stelle e la Via Lattea: i Cieli più belli d’Italia

Home / Blog / Astro News / Dove osservare le stelle e la Via Lattea: i Cieli più belli d’Italia

Le principali destinazioni di viaggio per ammirare le stelle e la Via Lattea in Italia.

Un viaggio alla scoperta dei luoghi dove vedere le stelle e la Via Lattea. Ecco le location del nostro Paese che hanno ottenuto la certificazione “I Cieli più belli d’Italia”.

stelle castello petroia

L’orsa maggiore visibile in uno scatto del team di Astronomitaly

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove osservare le stelle e la Via Lattea in queste calde notti estive? Fra tenute immerse nel verde, hotel e borghi a due passi dal mare o in montagna, ecco le principali destinazioni per osservare il cielo stellato.

I cieli più belli d’Italia

La Certificazione “I Cieli più belli d’Italia” ideata da Astronomitaly mira ad individuare e valorizzare i luoghi del nostro Paese con una bassa percentuale di inquinamento luminoso in cui poter ancora ammirare un cielo stellato di qualità. Rappresenta l’impegno concreto allo sviluppo del turismo astronomico in Italia, un modo per avvicinare le persone alla scienza e alla bellezza dell’astronomia, dove poter tornare ad ammirare le stelle e la Via Lattea.

Ma che cos’è la Certificazione, e come si ottiene? Ce lo spiega Fabrizio Marra, fondatore di Astronomitaly, Rete del Turismo Astronomico il cui intento è di valorizzare e promuovere l’eco turismo astronomico in Italia e all’estero. Una vera e propria “Rete Astronomica” che si dipana a macchia d’olio. Fino ad ora sono già 20 le location certificate solo in Italia.

Una certificazione di qualità

“Attraverso strumenti scientifici – spiega Fabrizio Marra – come lo sky quality meter, misuriamo in loco la luminosità del cielo, ottenendo dei valori numerici che vanno ponderati a seconda del contesto in cui ci troviamo. Andiamo letteralmente alla ricerca delle migliori destinazioni dove ammirare anche il cielo stellato e la Via Lattea“.

Per entrare a far parte di questo network richiediamo dei requisiti, spesso ottenibili grazie ad attività semplici, come la messa a norma delle luci per ridurre l’inquinamento luminoso, ma anche i consumi energetici. Se non si riesce ad avere la certificazione, questi luoghi entrano comunque a far parte di un circuito di rete dove gli aderenti potranno godere di ampia visibilità su un portale web geo referenziato con speciali funzionalità”. Un progetto a tutto tondo quindi: “L’idea fondamentale è valorizzare il cielo come la terra e, con essi, le strutture ricettive, parchi naturali, associazioni del territorio, comuni, province e regioni. Tutti soggetti che possano creare un network stabile e produttivo per un turismo di qualità, basato sulla passione per l’astronomia e il rispetto per l’ambiente.”

natura prato selva stelle cielo

La natura la fa da padrone. In questo scatto una delle location certificate.

 

Turismo di qualità, rispetto per l’ambiente e passione per l’astronomia le parole chiave di questo ambizioso progetto, che ha già portato molte location a essere riconosciute con l’appellativo de “I Cieli più belli d’Italia”. Vediamo nello specifico quali sono le strutture ricettive presenti in Italia che hanno ottenuto questo importante riconoscimento e da dove è possibile ammirare il cielo notturno in tutta la sua bellezza.

Le location certificate in Italia

Trentino Alto Adige:

Valpiana, comune di Ossana – (TN) – Nel comune di Ossana, Val di Sole, questa vallata laterale a Sud del paese racchiude ancora la meravigliosa possibilità di vedere la Via Lattea in tutta la sua bellezza.

Malga del Doss – Ossana (TN) – Rifugio in Trentino  che ha ottenuto la certificazione di qualità “Gold”. Completamente immersa nella natura, offre una vista sulla Via Lattea che è impareggiabile.

Astrovillaggio Sternendorf – (BZ) – primo Astrovillaggio d’Europa, che ottiene la certificazione di Astronomitaly: “Gold”.

certificazione cieli piu belli italia

Fabrizio Marra consegna la Certificazione I Cieli più belli d’Italia al Castello di Petroia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veneto: 

Rifugio Averau (BL) – Spettacolare Rifugio a ben 2400 metri di quota, è una delle migliori destinazioni nazionali dove poter osservare le stelle e la Via Lattea. Situato a pochi chilometri da Passo Falzarego e da Cortina d’Ampezzo, è raggiungibile in motoslitta durante l’inverno. Qui le stelle sono talmente tante che è impensabile solo l’idea di iniziare a contarle.

Lombardia:

Capo di Lago di Darfo Boario Terme – Un piccolo e incantevole borgo lombardo abitato da sole 20 persone, ora riconosciuto fra “I Cieli più belli d’Italia”. Situato nel confine di Darfo Boario Terme, davanti allo stupendo specchio d’acqua del Lago Moro, dov’è possibile vedere la Via Lattea.

Friuli Venezia Giulia:

Meublè Pa’  Krhaizar – Sauris – Location incantevole dove trascorrere momenti di relax in Friuli. Tipica struttura dall’architettura alpina, si trova in un’area del Friuli che merita di essere visitata almeno una volta nella vita, e non solo per la sua Via Lattea.

Toscana:

Azienda Agricola Il Ponte – Capalbio (GR) – Unire degustazione di eccellenti vini e osservare le stelle e la Via Lattea si può: è il connubio che abbiamo trovato presso questa cantina situata nei pressi di Calalbio, nella Maremma Toscana.

Resort Tenuta delle Ripalte – Capoliveri (LI) – Livello “Gold” – In Toscana, luogo ideale dove trascorrere giornate all’insegna del relax e della natura all’Isola D’Elba. Attualmente, trattandosi di una struttura completamente immersa nel buio e nell’area più selvaggia di tutta l’Isola D’Elba, è la struttura con il livello di SQM più alto tra le location inserite all’interno dei Cieli Più Belli D’Italia. Qui il cielo è incredibile.

Poggio alla Rocca – Civitella Paganico (GR) – Agriturismo In Toscana circondato da boschi e vigneti che ha ottenuto la certificazione “Gold”.

Castello di Casole, BELMOND – Casole D’Elsa – Struttura dove ogni dettaglio è sistemato con una cura millimetrica, per garantire un soggiorno al limite della perfezione. Poteva mancare, in una struttura simile, una Via Lattea degna di entrare fra i Cieli Più Belli D’Italia?

Osservatorio Polifunzionale del Chianti – San Donato in Poggio (FI) – Struttura scientifica con una strumentazione all’avanguardia tra i vigneti del Chianti. Un connubio perfetto fra scienza e natura dove tornare ad ammirare le stelle.

Umbria:

Agriturismo San Lorenzo della Rabatta – Perugia (PG) – Tra le campagne dell’Umbria, è un borgo medievale trasformato in agriturismo, che ha ottenuto la certificazione “Gold”.

Castello di Petroia – Gubbio – Antica fortezza nel cuore dell’Umbria, certificato “I Cieli più belli d’Italia” “Gold”. Qui nacque Federico da Montefeltro, famoso per il quadro di Piero della Francesca. E’ stata la prima struttura in Italia a credere in questo progetto, ed è senza dubbio una struttura di livello GOLD dove osservare magnificamente le stelle e la Via Lattea.

Castello di Titignano – Orvieto – Livello “Gold” – In un’atmosfera magica il castello, sorto in epoca medievale, è la location ideale per immergersi nella storia e ammirare il cielo stellato.

astronomitaly cieli piu belli italia

Le stelle fanno capolino fra gli alberi… nella foto è visibile Orione

Lazio:

Il Torrino del Povile – Graffignano (VT) – Silver – Nel Lazio, località ideale in cui trascorrere una vacanza all’insegna della cultura biologica e della natura. Situato a pochi chilometri da Civita di Bagnoreggio, è una struttura perfetta dove fare base per visitare le meraviglie del viterbese e del Sud dell’Umbria, osservando la Via Lattea di notte.

Casale Natura e Cavallo – Tolfa (RM) antico casale sui Monti della Tolfa, si classifica fra “I Cieli più belli d’Italia”.

Borgo di Labro (RI) con i due siti osservativi “La Valle Avanzana” e “Le Querce” – Un piccolo paese di 367 abitanti dove ammirare il cielo stellato in tutta tranquillità, fra storia e natura.

Borgo di Rocca Massima (LT) con i due siti osservativi “I Pascoli” ed “Il Parco della Memoria” – E’ uno dei “Cieli più belli d’Italia” (livello Silver) il sito in provincia di Latina, da cui è possibile osservare le stelle e la Via Lattea.

Abruzzo:

Rifugio Prato Selva – Fano Adriano (TE) – In Abruzzo, rifugio ideale dove rilassarsi e godere del cielo stellato.

Agriturismo Lo Scoiattolo – Montorio al Vomano (TE) – Tenuta agricola in Abruzzo con una splendida vista su Montorio al Vomano.

Sardegna:

Sull’Isola di San Pietro nel sud della Sardegna, si trovano delle località magnifiche dove ammirare il cielo terso e pieno di stelle. La Via Lattea si può vedere in tutto il suo splendore.

Residenza Casa Maia – Carloforte CI.

Residenza Casa Giunco – Carloforte CI.

Casa Vacanze Morgana – Carloforte CI.

Residenza Casa Calypso – Carloforte CI.

Hotel Pullman Timi Ama Sardegna – Villasimius (CA) – Livello “Silver” – Struttura ricettiva incastonata fra il blu del cielo e del mare nella zona meridionale di Villasimius e della Costa Rei. Qui la cura dei dettagli e l’attenzione al cliente è davvero notevole.

cielo stelle faro notte

Il cielo stellato in tutto il suo splendore

della Sardegna

Sicilia:

Agriturismo Torre Salsa – Siculiana (AG) – Azienda agricola in Sicilia immersa nella natura e nel silenzio. Situato davanti alle spiagge dell’oasi WWF di Torre Salsa, dove nidificano le tartarughe “caretta caretta”, è una struttura dove la qualità del cielo stellato è sensazionale.

Villa Sauci – San Vito Lo Capo (TP) – Livello “Silver” – Un B&B immerso nella natura: a due passi dal mare di San Vito Lo Capo e dalla Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, in una delle aree più belle di tutta la Sicilia.

Borgo di Troina, Lago di Ancipa e Contrada Sambuchello (En) – Abbiamo individuato questo borgo sui Monti Nebtodi, dove il tempi si è fermato, e dove c’è una grandissima attenzione ai tempi ambientali ed al turismo ecosostenibile. Presso il Lago di Ancipa e Contrada Sambuchello è possibile ammirare la Via Lattea come mai avete visto in vita vostra.

Hotel Village Punta Spalmatore – Ustica (PA) – Hotel village in Sicilia fra bellezze del cielo e del mare e… una vista unica sulla via Lattea.

Vivere l’esperienza di contemplare la via Lattea in tutto il suo splendore. Ad occhio nudo ammirare la nostra galassia stagliarsi nel cielo notturno, “circondata” dai suoni di una natura per lo più quasi incontaminata significa rendersi conto che la nostra magnifica terra può e deve essere valorizzata. Combattere perciò l’inquinamento luminoso e tutte le forme di inquinamento attraverso un turismo sostenibile, è la chiave per permettere alle bellezze del nostro cielo, così come della natura, di essere sostenute e riconosciute come un vero e proprio “tesoro”, da proteggere e amare.

Maggiori dettagli sulla Certificazione “I Cieli più belli d’Italia”:

La Certificazione “I Cieli Più Belli d’Italia”

 

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Related Posts
Translate »
stelle cadenti